CorpoMenteMovimento

9 motivi per provare la meditazione camminata

La meditazione regolare è il fondamento del benessere mente-corpo e di un approccio alla vita basato sulla consapevolezza. La pratica quotidiana può migliorare la qualità del sonno e le capacità relazionali, aumentare la concentrazione, ridurre lo stress e creare una connessione più profonda con lo spirito. Tuttavia, la meditazione quotidiana non significa necessariamente stare seduti passivamente. La meditazione camminata, nota anche come mindful walking, è una pratica attiva che richiede di essere consapevoli e di muoversi nell’ambiente piuttosto che stare seduti con gli occhi chiusi. È una forma di meditazione semplice e comoda che può essere particolarmente utile per i neofiti o per chi preferisce una forma più attiva di questa pratica.

9 motivi per provare la meditazione camminata

La meditazione camminata può portare a una serie di benefici unici rispetto alla sua controparte seduta. Questa pratica ci avvicina alla natura e al nostro corpo. Ecco nove motivi per provare la camminata consapevole.

1. Connette più profondamente con l’ambiente circostante

La meditazione camminata produce l’opposto del ritiro dei sensi, noto come Pratyahara, che sperimentiamo durante una pratica di meditazione da seduti. Nella camminata consapevole, tutti i nostri sensi sono attivamente impegnati nell’esperienza del camminare. Siamo deliberatamente consapevoli della terra sotto i nostri piedi, dell’aria che entra ed esce dai nostri polmoni, dei panorami, dei suoni, degli odori e persino dei sapori che sperimentiamo mentre camminiamo.

Questa pratica ci aiuta a sentirci più connessi con l’ambiente di cui siamo parte inseparabile. Questa connessione con l’ambiente coltiva anche la consapevolezza della situazione, in cui poniamo tutta la nostra attenzione su ciò che ci circonda piuttosto che camminare senza pensieri da un luogo all’altro.

2. Ci fa “uscire dalla testa”

Una passeggiata all’aria aperta può farci uscire da una nebbia mentale o da un continuo flusso di pensieri. Questa interruzione può essere solo un cambiamento di scenario, che potrebbe essere tutto ciò di cui abbiamo bisogno per spostare la nostra consapevolezza dalla nostra mente condizionata e aprirci a una prospettiva più universale.

3. Permette di entrare in comunione con la natura

Se siamo all’aria aperta, la camminata consapevole è un’ottima occasione per entrare in comunione con il mondo naturale. Libero dal dialogo interno dell’ego, il mondo naturale offre un canale continuo verso il regno dello spirito. Trascorrere del tempo nella natura può essere curativo per il corpo, la mente e l’anima. Camminando per boschi, parchi, sentieri di montagna o vicino a specchi d’acqua, ci si immerge nella purezza primordiale che è anche al centro del nostro essere.

4. Aiuta a conoscere il proprio corpo

Molti di noi sono così estranei al proprio corpo da non sentirsi veramente connessi con esso. Peggio ancora, possiamo disprezzare il nostro corpo piuttosto che accettarlo e vivere un’esperienza intima e amorevole all’interno del nostro corpo.

Camminare con attenzione stabilisce una connessione più profonda tra mente e corpo, aiutandoci ad abbracciare il nostro corpo mentre ci muoviamo nello spazio. Questa pratica favorisce una maggiore consapevolezza del modo in cui ci muoviamo mentre camminiamo. La postura, l’andatura e l’equilibrio raccontano una storia unica nel modo in cui ci esprimiamo fisicamente mentre camminiamo. Questi dettagli possono fornire indicazioni preziose su come muoverci con maggiore facilità e comfort.

5. Ci aiuta a rallentare

Rallentare è un effetto naturale del muoversi in modo consapevole. Quando ci si concentra sugli innumerevoli dettagli coinvolti nel fare ogni passo con cura e consapevolezza, i movimenti diventano più deliberati, aggraziati e misurati. Non c’è bisogno di correre per arrivare da qualche parte. Questo momento, questo passo, questo respiro è tutto ciò che c’è, e noi lo accogliamo in tutta la sua ricchezza.

Godiamoci l’opportunità di non dover raggiungere una destinazione. Camminare in modo consapevole significa prenderci tutto il tempo necessario. Ricordiamo che non si tratta di andare veloci, ma di sentire profondamente.

6. Rafforza la concentrazione

La meditazione da seduti si pratica in un ambiente tranquillo e silenzioso. La meditazione camminata si svolge in un ambiente pieno di potenziali distrazioni. Il traffico nelle vicinanze, i compagni di cammino, il tempo, gli uccelli, gli insetti o altri animali si aggiungono al flusso regolare di pensieri e sensazioni corporee che lottano per la nostra attenzione.

Quando ognuna di queste distrazioni entra nella nostra consapevolezza, ci riportiamo ripetutamente al momento presente e alla pratica del camminare. Il processo continuo di allontanamento e ritorno dell’attenzione rafforza la capacità della mente di rimanere concentrata sul compito da svolgere. Con il tempo e la ripetizione, questo esercizio costruisce i muscoli mentali che rendono la concentrazione su un unico punto un’esperienza più regolare.

7. Aumenta la consapevolezza dell’intenzione

Nella filosofia yoga, il controllo raffinato dell’attenzione e dell’intenzione è noto come Dharana. Attraverso Dharana impariamo a sfruttare il potere della nostra consapevolezza e dei nostri desideri per trasformare la nostra vita. Camminando con attenzione, coltiviamo una comprensione più profonda delle nostre intenzioni attraverso un movimento consapevole, un passo alla volta. Ogni camminata inizia con un’intenzione. Anche ogni passo inizia con un’intenzione. Se ci esercitiamo a camminare con attenzione e chiarezza di desiderio, possiamo scegliere più facilmente le intenzioni trasformative che portano il massimo dell’appagamento e della felicità nella nostra vita.

8. Espande la consapevolezza quotidiana

La meditazione camminata è una pratica, un’abilità che si sviluppa nel tempo. Più la si pratica, più diventa parte del proprio essere. Questa integrazione della consapevolezza inizia a diffondersi in altre aree della vita, infondendoci una consapevolezza più profonda.

E poiché camminare è un’attività di base che la maggior parte delle persone svolge quotidianamente, si può praticare ogni volta che ci si alza per fare una passeggiata, che sia di 30 secondi o di 30 minuti. La regolarità aiuta a far sì che la consapevolezza diventi parte di tutto ciò che si fa.

9. La meditazione camminata ci connette al momento presente

Camminando e diventando sempre più consapevoli, la mente diventa più silenziosa. A volte, questa quiete diventa intensamente profonda. La consapevolezza va oltre il camminare, il respirare e il paesaggio che passa, nel campo sconfinato della pura consapevolezza.

In questi momenti trascendenti si ha la sensazione che il tempo si sia fermato e che il camminatore, il processo di camminata e l’ambiente si fondano in un tutt’uno. In questo eterno presente, non c’è passato o futuro, ma solo l’infinito adesso che si estende per sempre. Muoversi in questo regno senza limiti, al di là del pensiero, del tempo e dello spazio, ci permette di sperimentare uno sguardo alla nostra anima.

Offerte e proposte:

Scegli di partecipare ad un’esperienza trasformativa di valore inestimabile in luoghi di forte impatto naturale ed energetico.

Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:

 

*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.

Tags:
Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR