L’alimentazione è fondamentale per la nostra salute, ma spesso passa in secondo piano. Obiettivo della alimentazione naturopatica è proporre uno stile di vita più adatto per ogni individuo, al fine di mantenere e migliorare il suo stato di salute e benessere globale. E’ una disciplina molto varia che ha in se la filosofia dell’educazione alla salute, soprattutto quella alimentare. Ci conduce nell’utilizzo di una gran varietà di prodotti biologici, tisane alle erbe, integratori alimentari, reperibili nei reparti specializzati delle farmacie, nelle erboristerie e persino al supermercato.
Alimentazione naturopatica: linee guida
Le regole da seguire secondo l’alimentazione naturopatica per rendere più salutare la nostra alimentazione sono semplici. Soprattutto per la propria alimentazione bisognerebbe sempre scegliere prodotti semplici e naturali, da coltivazioni biologiche e consumare in maniera abbondante verdura e frutta di stagione. Questi ultimi, essendo ricchi di vitamine, aiutano a rafforzare le difese immunitarie, a regolare l’intestino e anche a donare un aspetto più luminoso alla pelle.
E’ importante evitare o limitare i cibi conservati o già preparati, poiché contengono prodotti aggiunti per migliorarne il sapore o per prolungarne la durata di conservazione. Se assunti in eccesso possono dare luogo a scompensi, allergie e limitare il sistema di drenaggio e depurazione naturale dell’organismo. L’alimentazione deve variare introducendo cibi nuovi nella nostra alimentazione. Ciò consente di assumere tutte le sostanze utili al nostro corpo.
Bisognerebbe moderare il consumo di zuccheri raffinati o dolci, che nel tempo potrebbero aumentare il rischio di diabete. Inoltre, limitare l’uso del sale e dei grassi animali quali burro, lardo o strutto aiuterebbe a ridurre possibili aumenti di colesterolo o rischi d’infarto. E’ importante preferire un’alimentazione a base di proteine vegetali e quindi soia e legumi, a quelle animali o nel caso, optare per la carne bianca o il pesce a quella rossa.
Le radici della naturopatia
Le radici della naturopatia hanno origini molto lontane. Si potrebbero addirittura risalire fino a Ippocrate, il quale sosteneva che la salute si basa su uno stile di vita moderato. In particolare su una sana alimentazione, sul pensiero felice e sull’esercizio fisico, in grado di permettere all’organismo di esercitare la “naturale forza guaritrice della natura”, ossia la capacità interna di guarirsi.
E’ solamente tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento che viene regolamentata nel mondo occidentale. A causa, però, della scoperta dei nuovi farmaci di sintesi vi fu un offuscamento delle medicine naturali, ritenute superficiali e non molto attendibili. Solo negli anni Ottanta, si è riacceso l’interesse per la naturopatia e l’educazione alla salute.
Offerte e proposte per TE:
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE: