CorpoMovimento

Come e perché gli allenamenti funzionali?

Si sente parlare tutti i giorni di nuovi metodi di fare fitness, di vecchia e nuova scuola e di allenamenti funzionali… Ma sappiamo di cosa stiamo parlando?

Allenamenti funzionali: nuova o vecchia scuola?

Non esiste una nuova scuola o una vecchia scuola, il tutto è semplicemente relativo all’evoluzione dell’uomo. Le nuove scoperte in campo scientifico e i nuovi studi hanno portato a nuove conoscenze che, abbinate all’attuale stile di vita, hanno condotto ad un nuovo modo di vedere il fitness con metodiche di allenamento basate principalmente sull’intensità. Tendenzialmente, questa deve essere alta per poter ridurre il più possibile la durata dell’allenamento.

Oggi l’evoluzione, in particolare quella estetica, ha portato all’apertura di mega centri fitness forniti di tutto. Tranne quello che serve realmente. Ci puoi trovare tv lcd, attrezzatura di ultima tecnologia con tv incorporato, sauna, bagno turco, lampade solari, etc. Mancano però due cose fondamentali. Innanzitutto l’insegnante in grado di guidarci nel nostro percorso e, in secondo luogo, la voglia di sudare e faticare delle persone.

Questo perché oggi tutti ci parlano di wellness, di benessere, massaggi, elettrostimolazioni, fanghi, creme e trattamenti estetici vari, promettendo grossi risultati con il minimo sforzo. Sicuramente queste attività producono degli effetti positivi, ma è bene sottolineare che si tratta di risultati che mirano solo a migliorare la parte estetica del nostro corpo. I trattamenti estetici non potranno mai sostituire l’effetto metabolico di un allenamento. Per questo motivo io consiglio sempre trovare il connubio tra queste due cose.

Fitness e allenamento funzionale

Nel nuovo stile di fare fitness, entrano in gioco quelli che tutti chiamano allenamenti funzionali. Ma cosa sono? L’allenamento funzionale mira a sviluppare una sinergia della funzionalità corporea, al potenziamento di varie caratteristiche quali la forza, l’equilibrio, la propriocezione, l’agilità, etc., coinvolgendo insieme più distretti muscolari e più articolazioni e lavorando in contemporanea su vari piani e assi.

L’allenamento del cuore, inoltre, si sposa perfettamente con il training funzionale, predisponendo il corpo a svolgere più efficacemente le attività quotidiane o atletiche, grazie ad esercizi che integrano alla forza e alla resistenza muscolare, la provocazione della capacità di risposta del corpo agli stimoli esterni, utilizzando attrezzi che sollecitano l’equilibrio e le capacità di coordinazione.

Oggi tra gli attrezzi più usati per gli allenamenti funzionali troviamo “le corde” per l’allenamento in sospensione, la palla medica, la fit ball, i kettlebell e i sovraccarichi. Ognuno di noi, con questi pochi attrezzi, può inventare un allenamento funzionale, ma ad essere sinceri per “inventare un allenamento funzionale” può bastare molto meno.

Basta entrare nella casa di una qualsiasi persona per trovare il necessario per allenarsi in maniera efficace e funzionale. Quello che serve è solo una personal trainer preparato, che conosce il corpo umano e le metodiche per stimolarlo nel modo migliore, in base alle caratteristiche e agli obiettivi della persona che ha davanti.

A cura di Fabio Martella

 

Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare la tua consapevolezza. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:

Scopri anche i nostri ritiri ed esperienze trasformative QUI.

 

*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.

 

 

Tags:

Lascia un commento

Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR