Praticare sport, andare in palestra, fare attività fisica all’aperto… Ma sappiamo qual’è l’ allenamento ideale per migliorare la qualità della vita di tutti i giorni?
Allenamento ideale? Intanto, definiamo l’ allenamento
Chiamiamo allenamento l’insieme e l’organizzazione degli esercizi svolti per migliorare le capacità fisiche. Con l’arrivo delle palestre moderne e del fitness questo concetto fondamentale è stato in molti casi deformato e mal interpretato.
L’allenamento ha come principale obiettivo quello di migliorare le capacità fisiche. Condizionare le capacità del corpo, sviluppare o migliorare le qualità atletiche e ottimizzare la performance in ogni campo. Questo presupposto fondamentale è stato semplificato e minimizzato nel mondo del fitness dalle finalità di natura estetica. Tonificare, rassodare e dimagrire sono diventati i primi e (in molti casi) unici motivi per qui ci si allena.
Se l’allenamento ha come unico fine il dimagrimento, la tonificazione o il rassodamento, non può essere considerato tale. Ovviamente, il miglioramento delle capacità atletiche in ogni caso, innesca dei processi di adattamento biochimico che hanno ANCHE dei risvolti estetici. Aumentare la forza rende i muscoli più tonici. Rassoda i tessuti e attiva il metabolismo che porta come conseguenza al dimagrimento e ad un aspetto più piacevole.
Allenamento funzionale per migliorare le prestazioni sportive e non solo
L’ allenamento ideale si deve strutturare intorno al miglioramento delle prestazioni, ma non solo. Anche le persone che non hanno obiettivi sportivi, ma vogliono semplicemente mantenersi in forma, devono basare la loro pratica di attività fisica su questo presupposto. Tutto ciò sta alla base dell’ allenamento funzionale. L’obiettivo dell’alenamento di questo tipo non è solo il miglioramento delle capacità fisiche, ma soprattutto la loro applicazione nella vita di tutti i giorni!
Più è funzionale un corpo nelle sue mansioni quotidiane, e più facilmente riesce ad affrontare tutte le situazioni che gli si presentano. Questo ovviamente si riflette non solo nella sua risposta fisica, ma anche mentale, emotiva e relazionale! Il nostro corpo è il nostro veicolo. Il nostro umore e i nostri comportamenti sono strettamente collegati con la nostra condizione fisica. La nostra qualità di vita dipende dalle nostre scelte a riguardo!
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare la tua consapevolezza. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Forza ed Equilibrio: Esplora l’equilibrio fra le tue capacità fisiche attraverso il movimento consapevole.
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE
Scopri anche i nostri ritiri ed esperienze trasformative QUI.
*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.