La caffeina ha un’azione eccitante sul sistema nervoso e spesso si beve il caffè proprio per ottenere questo effetto. Tuttavia alcune persone reagiscono negativamente a questa sostanza e preferiscono bere caffè decaffeinato, oggi disponibile in grani, macinato o solubile.
Il caffè viene privato della caffeina per mezzo di estrazione con solventi o anidride carbonica. Quest’ultimo metodo è considerato il migliore, poiché non modifica l’aroma e non lascia residui tossici.
Anche se decaffeinato, il caffè non perde il suo effetto di termogenesi, utile per disperdere l’energia introdotta con i cibi e quindi per favorire la riduzione del peso corporeo.
Quanta caffeina troviamo in ogni bevanda?
Come regola generale, ricordiamo che le foglie del tè contengono una quantità di caffeina doppia rispetto ad una pari quantità di caffè. Ma occorre una quantità doppia o tripla di quella necessaria per fare il tè. Di conseguenza, una tazza di tè di solito contiene meno caffeina di una tazzina di caffè.
Di seguito, mostriamo il tenore caffeinico medio di diversi tipi di bevande e di diverse varietà di caffè. Indicazioni preziose per le persone particolarmente sensibili a questa sostanza.
Bevanda | Caffeina mg/100g |
Caffè espresso del bar | 80 |
Caffè fatto con caffettiera a filtro | 115 |
Caffè alla napoletana | 60-150 |
Caffè americano | 125 |
Caffè solubile | 65 |
Caffè decaffeinato | 3 |
Bevande alla Cola | 30-50 |
Tè | 10-60 |
Cioccolata | 10 |
Alcune varietà di caffè e contenuto in caffeina
Varietà | Caffeina in percentuale |
Moka etiope | 1,13 |
Santos | 1,13 |
Minas | 1,15 |
Santos extra prime | 1,17 |
Messico | 1,17 |
Perù | 1,20 |
Messico maragogipe | 1,22 |
Costa Rica | 1,22 |
Arabica kivu | 1,25 |
Arabica Camerun | 1,27 |
Guatemala | 1,32 |
Salvador | 1,32 |
Arabica Giava | 1,32 |
Venezuela | 1,35 |
Colombia | 1,37 |
Cuba | 1,37 |
Malabar indiano | 1,37 |
Haiti | 1,42 |
Robusta Congo | 2,30 |
Robusta Uganda | 2,30 |