La cannella è una spezia aromatica molto apprezzata, conosciuta per le sue origini antiche, il suo sapore distintivo e le sue molteplici proprietà terapeutiche. Ecco alcune informazioni sulle origini, le applicazioni e le proprietà terapeutiche della cannella:
Origini della Cannella
La cannella è stata utilizzata sin dall’antichità e ha una lunga storia di utilizzo in molte culture. E’ ottenuta dalla corteccia interna di alberi del genere Cinnamomum, originari dell’Asia meridionale e sud-est. Questi alberi sono coltivati principalmente in Sri Lanka, India, Indonesia, Cina e Vietnam. La cannella è stata preziosa nel commercio sin dall’antichità ed è stata una delle spezie più ricercate durante l’era delle esplorazioni. La sua qualità dipende quasi del tutto dall’età dei rami da cui si ricava. Per avere una migliore qualità è importante che il ramo sia giovane.
Applicazioni della Cannella
La cannella viene utilizzata in molte cucine del mondo per aggiungere sapore e profondità ai piatti. Questa spezia è usata in tanti modi differenti da diversi secoli. In cucina, grazie al suo sapore molto particolare, piccante e dolce allo stesso tempo, è utilizzata nei dolci di frutta, nella lavorazione del cioccolato, nei gelati e in molti liquori.
Alcune cucine orientali la usano anche nel salato, come accompagnamento di carni affumicate e come aromatizzante del tè. I bastoncini di cannella mantengono più a lungo l’aroma e sono da preferire alla polvere laddove la preparazione del piatto lo consente proprio per questa loro caratteristica. Durante la cottura di creme e salse possono essere immersi nel liquido e tolti alla fine.
Proprietà Terapeutiche della Cannella
La cannella è stata associata a una serie di proprietà terapeutiche, sebbene sia importante sottolineare che non sostituisce il trattamento medico professionale. Ecco alcune delle proprietà terapeutiche associate alla cannella:
- Controllo del Livello di Zucchero nel Sangue: La cannella può aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina e regolare i livelli di zucchero nel sangue, il che può essere utile per le persone con diabete di tipo 2.
- Effetti Antiossidanti: La cannella contiene composti antiossidanti, come i polifenoli, che possono contribuire a combattere lo stress ossidativo nel corpo.
- Proprietà Antinfiammatorie: La cannella è nota per le sue proprietà antinfiammatorie che possono contribuire a ridurre l’infiammazione nel corpo.
- Sollievo dal Mal di Gola e dal Raffreddore: La cannella è stata tradizionalmente utilizzata per alleviare il mal di gola e i sintomi del raffreddore.
- Digestione e Stomaco: La cannella può favorire una migliore digestione e ridurre il disagio gastrointestinale come il gonfiore e i crampi.
- Miglioramento della Salute Cerebrale: Alcune ricerche suggeriscono che la cannella potrebbe avere benefici sulla salute cerebrale e sulla memoria.
- Controllo del Colesterolo: La cannella può contribuire a ridurre il colesterolo LDL, spesso chiamato “colesterolo cattivo.”
- Antisettico naturale: Può combattere ed eliminare funghi, virus e batteri e secondo recenti studi, questa spezia aiuterebbe a regolare la quantità di zuccheri nel sangue.
- Azione antimicrobica e astringente: E’ proprio per questo che nella medicina popolare viene utilizzata per diarrea infantile, influenza e infestazioni intestinali, oltre che per pulire ferite e regolare il flusso mestruale.
- Combatte la fame nervosa: E’ un buon condimento per chi è a dieta, ma come per tutti gli alimenti non bisogna esagerare nelle quantità. La dose ideale è di tre grammi al giorno, in queste quantità essa è in grado di far diminuire la glicemia e di stimolare un ormone preposto alla regolazione dell’appetito.
Valori nutrizionali
Ecco i valori nutrizionali tipici per 100 grammi di cannella in polvere:
- Calorie: 247 kcal
- Carboidrati: 80,6 grammi
- Proteine: 3,9 grammi
- Grassi: 1,2 grammi
- Fibre alimentari: 53,1 grammi
- Zuccheri: 2,2 grammi
- Vitamina K: 53,1 µg (66% del valore giornaliero consigliato)
- Calcio: 1002 mg (100% del valore giornaliero consigliato)
- Ferro: 8,3 mg (46% del valore giornaliero consigliato)
- Magnesio: 60 mg (15% del valore giornaliero consigliato)
- Potassio: 431 mg (12% del valore giornaliero consigliato)
- Vitamina B6: 0,158 mg (8% del valore giornaliero consigliato)
È importante notare che la cannella è spesso consumata in quantità molto più piccole, tipicamente come condimento per i cibi o come integratore in capsule. Quindi, i valori nutrizionali reali possono variare notevolmente a seconda della quantità consumata. Tuttavia, la cannella in polvere è generalmente consumata in quantità così piccole che le sue proprietà nutrizionali principali sono spesso trascurabili.
Olio essenziale
L’olio essenziale è indicato per le proprietà deodoranti e dermopurificanti e utilizzato sottoforma di collutorio è utile per le stomatiti e le gengiviti. Avendo un effetto stimolante sul sistema immunitario, la cannella ha la facoltà di alleviare gli stati di spossatezza causati dall’influenza e la dissenteria. E’ antisettica per le vie respiratorie e porta benefici in caso di raffreddore ed alitosi.
Grazie al suo effetto riscaldante, è utilizzata nella medicina Ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese per disturbi legati al freddo e contro i dolori mestruali.
Controindicazioni
Sebbene la cannella abbia molte proprietà benefiche, è importante essere consapevoli delle controindicazioni e degli effetti collaterali potenziali associati al suo consumo. Ecco alcune considerazioni importanti:
- Reazioni Allergiche: Alcune persone possono essere allergiche alla cannella e sperimentare reazioni allergiche come prurito, gonfiore, eruzione cutanea o difficoltà respiratorie. Se noti sintomi di allergia dopo aver consumato cannella, interrompi immediatamente l’uso e consulta un medico.
- Irritazione Cutanea: L’olio essenziale di cannella può causare irritazione cutanea se applicato direttamente sulla pelle. È importante diluirlo con un olio vettore prima dell’uso sulla pelle.
- Interazioni Farmacologiche: La cannella può interagire con alcuni farmaci, influenzando i livelli di zucchero nel sangue o aumentando il rischio di sanguinamento. È consigliabile consultare un professionista della salute se stai assumendo farmaci, in particolare anticoagulanti o farmaci per il diabete.
- Tossicità da Cinnamaldeide: La cinnamaldeide è il principale composto aromatico della cannella ed è responsabile del suo sapore distintivo. Alcune ricerche suggeriscono che la cinnamaldeide può essere tossica in dosi eccessive. Consumare grandi quantità di cannella in polvere o olio essenziale può essere dannoso per la salute.
- Gravidanza e Allattamento: Non vi è ancora abbastanza ricerca per determinare se la cannella sia sicura per le donne in gravidanza o in allattamento. È consigliabile consultare un medico prima di utilizzare la cannella in queste situazioni.
- Malattie Epatiche: In alcune persone con malattie del fegato, l’assunzione di quantità eccessive potrebbe causare danni epatici. È importante consultare un professionista della salute se si hanno problemi epatici.
- Sensibilità Orale: L’ingestione di cannella in polvere in quantità elevate può causare irritazione della bocca e della lingua, noto come “sindrome della bocca cannella.”
Nota
Ricorda che la cannella in piccole quantità utilizzata come condimento nei cibi è generalmente sicura per la maggior parte delle persone. Tuttavia, se hai preoccupazioni o condizioni di salute specifiche, è sempre meglio consultare un professionista della salute prima di utilizzare la cannella come rimedio o integratore.
Offerte e proposte per TE:
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE
*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.