Relazioni

Capacità di comunicazione efficace #1: Capacità di Ascolto

La capacità di ascolto è uno degli aspetti più importanti della comunicazione efficace. Un buon ascoltatore, non solo comprende le parole o le informazioni che gli vengono comunicate, ma capisce anche come il suo interlocutore si sente in rapporto a quanto gli sta comunicando.

L’ ascolto efficace è la base di una comunicazione efficace perché:

Fa sentire il nostro interlocutore ascoltato e compreso, aiutando a costruire una più forte e più profonda connessione tra noi.
Crea un ambiente in cui ognuno si sente sicuro di esprimere idee, opinioni e sentimenti, pianificare e risolvere problemi in modo creativo.
Risparmia del tempo, aiutando a chiarire le informazioni, evitando conflitti e incomprensioni.
Allevia le emozioni negative. Quando le emozioni sono forti, se l’interlocutore ritiene che è stato veramente ascoltato, può aiutarlo a calmarsi, alleviando i sentimenti negativi. Avviene in questo modo la reale comprensione o la risoluzione del problema.

Consigli per sviluppare la propria capacità di ascolto

Se il vostro obiettivo è quello di comprendere appieno e connettersi con l’altra persona, la capacità di ascolto spesso è naturale. In caso contrario, si può ricorrere ai seguenti suggerimenti. Più si mettono in pratica, più soddisfacente e gratificante diventeranno le nostre interazioni:

• Concentrarsi pienamente sul nostro interlocutore, il suo linguaggio del corpo, ed altri segnali non verbali.

Se pensiamo ad altro, controlliamo i messaggi del telefono, o scarabocchiamo, si è quasi certi di perdere segnali non verbali della conversazione. Se abbiamo difficoltà a concentrarci su alcuni interlocutori, proviamo a ripetere le loro parole mentalmente. Ci aiuterà a rafforzare il messaggio e a rimanere concentrati.

• Evitare di interrompere o cercare di reindirizzare la conversazione alle nostre preoccupazioni

dicendo qualcosa come: “Se pensi che questo sia grave, lascia che ti dica cosa è successo a me.” Ascoltare non significa aspettare il nostro turno per parlare. Non è possibile concentrarsi su ciò che qualcuno ci sta dicendo se stiamo pensando a quello che vogliamo dire in seguito. Spesso, il nostro interlocutore è in grado di leggere le espressioni facciali e sapere che la nostra mente è altrove.

• Evitare di apparire giudicanti.

Per comunicare efficacemente con qualcuno, non è necessario che ci piaccia o che siamo d’accordo con le sue idee, valori o opinioni. Tuttavia, bisogna mettere da parte il nostro giudizio e trattenere le nostre critiche al fine di comprendere appieno una persona. Anche la comunicazione più difficile, quando eseguita correttamente, può portare alla connessione più improbabile e profonda con qualcuno.

• Mostrare il nostro interesse in quanto viene detto.

Annuire di tanto in tanto, sorridere alla persona, e assicurarsi che la nostra postura è aperta ed invitante. Incoraggiare il nostro interlocutore a continuare con piccoli commenti verbali come “sì” o “certo”.

 

Fonti: Lawrence Robinson, Jeanne Segal, Ph. D., and Robert Segal, M.A.

Tags:

Lascia un commento

Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR