Una separazione o divorzio può essere una delle esperienze più stressanti ed emotivamente difficili della vita. Qualunque sia la ragione della separazione – e che tu lo voglia o no – la fine di una relazione può rovesciare il tuo mondo intero e scatenare ogni sorta di emozioni dolorose e inquietanti. Oltre a soffrire per amore o per la perdita della tua relazione amorosa, potresti sentirti confuso, isolato e impaurito per il futuro. Come affrontare una separazione? Ci sono molte cose che puoi fare per affrontare il dolore, superare questo momento difficile e persino andare avanti con un rinnovato senso di speranza e ottimismo.
Perché le separazioni sono cosi dolorose?
Anche quando una relazione non sta più andando bene, un divorzio o una separazione possono essere estremamente dolorosi perché rappresentano la perdita, non solo del rapporto, ma anche dei sogni e degli impegni che condivisi. Le relazioni romantiche iniziano con una nota di eccitazione e tante speranze per il futuro. Quando, dunque, falliscono, proviamo profonda delusione, stress e dolore.
Una separazione ci lancia in un territorio inesplorato. Tutto è distrutto. La tua routine e le tue responsabilità, la tua casa, i tuoi rapporti con la famiglia e gli amici e persino la tua identità. Una rottura porta anche l’incertezza sul futuro. Come sarà la vita senza il tuo partner? Troverai qualcun altro? Finirai da solo? Queste incognite possono spesso sembrare peggiori del mantenere una relazione infelice.
Questo dolore, interruzione e incertezza significano che riprendersi da una separazione o da un divorzio può essere difficile e richiedere tempo. Tuttavia, è importante ricordare a noi stessi che possiamo attraversare questa difficile fare e passare alla successiva da persona più forte e più saggia.
Come affrontare una separazione o divorzio
- Accettare che è giusto avere sentimenti diversi. È normale sentirsi tristi, arrabbiati, esausti, frustrati e confusi, e questi sentimenti possono essere intensi. Potremmo anche sentirci in ansia per il futuro. Ricordarsi che reazioni del genere si attenueranno nel tempo. Anche se il rapporto non è sano, sappiamo avventurarci nell’ignoto è spaventoso.
- Concediamoci una pausa. Diamoci il permesso di sentirci e di funzionare a un livello non ottimale per un periodo di tempo. Potremmo non essere in grado di essere produttivi sul lavoro o di prenderci cura degli altri esattamente nel modo in cui siamo abituati per un po’. Nessuno è un superuomo o una superdonna. Prendiamoci del tempo per guarire, riorganizzarci e ricaricarci.
- Non passiamo tutto questo da soli. Condividere i nostri sentimenti con amici e familiari può aiutarci a superare questo periodo. Consideriamo l’opportunità di unirci ad un gruppo di supporto in cui possiamo parlare con gli altri in situazioni simili. Isolarci può aumentare i livelli di stress, ridurre la concentrazione e intralciare il nostro lavoro, le altre relazioni e la nostra salute in generale. Non abbiamo paura di chiedere aiuto se ne abbiamo bisogno.
Come affrontare una separazione o divorzio: Diamoci il permesso di soffrire per la fine di una relazione
Il dolore e la tristezza sono reazioni naturali alla perdita, e la separazione o il divorzio di una relazione d’amore comporta perdite multiple:
- Perdita della compagnia e delle esperienze condivise (che possono essere o non essere state sempre piacevoli)
- Perdita del supporto, sia finanziario, intellettuale, sociale o emotivo
- E perdita delle speranze, progetti e sogni (che possono anche essere più dolorosi delle perdite “pratiche” e materiali.
Permettere a noi stessi di sentire il dolore di queste perdite può essere spaventoso. Potremmo temere che le nostre emozioni siano troppo intense da sopportare, o che saremo bloccati in un luogo oscuro per sempre. Basta ricordare che il lutto è essenziale per il processo di guarigione. Il dolore della tristezza è precisamente ciò che ci aiuta a lasciare andare la vecchia relazione e andare avanti. E non importa quanto sia forte il nostro dolore, non durerà per sempre.
Come affrontare una separazione – Suggerimenti per il “lutto“ dopo un divorzio:
Non combattere i propri sentimenti – È normale avere molti alti e bassi e provare molte emozioni contrastanti, tra cui rabbia, risentimento, tristezza, sollievo, paura e confusione. È importante identificare e riconoscere questi sentimenti. Mentre queste emozioni saranno spesso dolorose, provare a sopprimerle o ignorarle non farà che prolungare il processo di lutto.
Condividere i propri sentimenti – Anche se è difficile parlare dei propri sentimenti con altre persone, è molto importante trovare un modo per farlo quando siamo in lutto. Sapere che gli altri sono a conoscenza della nostra situazione ci farà sentire meno soli e ci aiuterà a guarire. Scrivere in un diario può anche essere utile.
Ricordare che andare avanti è l’obiettivo finale – Esprimere i nostri sentimenti ci libererà in un certo senso, ma è importante non soffermarci sui sentimenti negativi o sovra-analizzare la situazione. Rimanere bloccati in sentimenti dolorosi come la colpa, la rabbia e il risentimento ci derubano di preziosa energia e ci impediscono di guarire e andare avanti.
Ricorda a se stessi che abbiamo ancora un futuro – Quando ci impegniamo con un’altra persona, creiamo molte speranze e sogni per una vita insieme. Dopo una rottura, è difficile lasciare andare queste aspirazioni. Mentre ci affliggiamo per la perdita del futuro che una volta abbiamo immaginato, incoraggiamoci dal fatto che nuove speranze e sogni alla fine sostituiranno i vecchi.
Conoscere la differenza tra una reazione normale a una separazione e la depressione – Il dolore può essere paralizzante dopo una separazione, ma dopo un po’, la tristezza inizia ad alleviarsi. Giorno dopo giorno, a poco a poco, iniziamo a “muoverci”. Tuttavia, se non sentiamo alcun impulso in avanti, potremmo soffrire di depressione.
Aiutare i nostri figli dopo la separazione o il divorzio
Quando mamma e papà si dividono, un bambino può sentirsi confuso, arrabbiato, incerto e profondamente triste. Come genitori, dobbiamo aiutare i nostri figli a far fronte alla rottura fornendo stabilità e rispondendo ai bisogni del bambino con un atteggiamento rassicurante e positivo.
Come affrontare una separazione: Chiedere sostegno agli altri
Il supporto da parte degli altri è fondamentale per la guarigione dopo una separazione o un divorzio. Potremmo sentirci soli, ma isolarci renderà tutto più difficile. Non cerchiamo di superare questo da soli.
Stare in contatto con amici fidati e familiari. Le persone che hanno vissuto separazioni dolorose possono essere particolarmente utili. Loro sanno com’è e ci possono assicurare che c’è speranza per la guarigione e nuove relazioni. Il frequente contatto con altre persone è anche un ottimo modo per alleviare lo stress e ritrovare l’equilibrio nella vita.
Trascorrere del tempo con persone che ci supportano, ci apprezzano e ci danno energia positiva. Mentre consideriamo a chi rivolgerci, scegliamo saggiamente. Circondiamoci da persone che sono positive e che ci ascoltano veramente. È importante sentirci liberi di essere onesti riguardo a ciò che stiamo attraversando, senza preoccuparci di essere giudicati, criticati o istruiti sul da farsi...
Chiedere aiuto esterno se ne abbiamo bisogno. Se il contatto con gli altri non avviene in modo naturale, prendiamo in considerazione di rivolgerci ad un consulente o di unirci ad un gruppo di supporto. La cosa più importante è che abbiamo almeno un posto dove ci sentiamo a nostro agio aper “aprirci”.
Coltivare nuove amicizie. Se ci sentiamo come se avessimo perso il nostro giro di amici insieme alla separazione, facciamo uno sforzo per incontrare nuove persone. Uniamoci ad un gruppo nuovo, o ad un’organizzazione di interesse speciale. Partecipiamo ad una lezione, alle attività della comunità o facciamo volontariato in una scuola, in un luogo di culto o in altre organizzazioni della comunità.
Come affrontare una separazione: Prenderci cura di noi stessi dopo la fine di una relazione amorosa
Separazione e divorzio sono eventi altamente stressanti che cambiano la vita. Quando stiamo attraversando il crollo emotivo e stiamo affrontando i principali cambiamenti della vita, è più importante che mai prenderci cura di noi stessi. La tensione e il turbamento di una grave rottura possono lasciarci psicologicamente e fisicamente vulnerabili.
Trattiamoci come se avessimo l’influenza. Riposiamoci in abbondanza, minimizziamo altre fonti di stress e, se possibile, riduciamo il carico di lavoro. Imparare a prenderci cura di noi può essere una delle lezioni più preziose che apprendiamo dopo una separazione. Quando sentiamo le emozioni della perdita e iniziamo ad imparare da quasta esperienza, possiamo decidere di prenderci cura di noi e fare scelte positive in futuro.
Come affrontare una separazione: Suggerimenti per la cura di sé
-
Dedichiamo del tempo ogni giorno per coccolarci.
Aiutiamoci a guarire programmando il tempo quotidiano per attività che troviamo calmanti e lenitive. Trascorriamo del tempo con buoni amici, facciamo una passeggiata nella natura, ascoltiamo la musica, godiamoci un bagno caldo, facciamo un massaggio, leggiamo un buon libro, assaporiamo una tazza di tè caldo, facciamo una lezione di yoga o regaliamoci una vacanza centrata sul benessere.
-
Prestiamo attenzione a ciò di cui abbiamo bisogno in qualsiasi momento e esprimiamo le nostre esigenze.
Onoriamo ciò che crediamo essere giusto e migliore per noi anche se potrebbe essere diverso da quello che vogliono gli ex o gli altri. Diciamo di “no” senza sensi di colpa o angoscia per difendere ciò che è giusto per noi.
-
Atteniamoci ad una routine.
La fine di una relazione può interrompere quasi ogni aspetto della nostra vita, amplificando la sensazione di stress, incertezza e caos. Tornare a una routine normale può fornire un confortante senso di struttura e normalità.
-
Prendiamoci del tempo.
Cerchiamo di non prendere decisioni importanti nei primi mesi dopo una separazione o un divorzio, come iniziare un nuovo lavoro o trasferirci in una nuova città. Se possibile, aspettiamo di sentirci meno emotivi in modo che possiamo prendere decisioni con una mente più chiara.
-
Evitiamo l’uso di alcol, droghe o cibo come vie di “fuga”.
Quando siamo nel bel mezzo di una separazione, potremmo essere tentati di fare qualsiasi cosa per alleviare i nostri sentimenti di dolore e solitudine. Ma usare alcol, droghe o cibo come via di fuga è a lungo andare dannoso e distruttivo. È essenziale trovare modi più sani per affrontare i sentimenti dolorosi.
-
Esploriamo nuovi interessi.
Un divorzio o una separazione è sia una fine ma anche un inizio. Cogliamo l’opportunità di esplorare nuovi interessi. Inseguendo il divertimento, nuove attività ci danno la possibilità di goderci la vita nel qui-e-ora, piuttosto che soffermarci sul passato.
-
Fare scelte salutari: mangiare bene, dormire bene ed esercitare.
Quando stiamo attraversando lo stress di separazione e divorzio, abitudini salutari facilmente cadono nel dimenticatoio. Potremmo ritrovarci a non mangiare affatto o a mangiare troppo cibi spazzatura. L’esercizio fisico potrebbe essere più difficile da inserire a causa delle pressioni aggiunte a casa e il sonno potrebbe essere elusivo. Ma tutto il lavoro che stiamo facendo per andare avanti in modo positivo sarà inutile se non facciamo scelte di vita salutari a lungo termine. Quindi: Mangiare sano, dormire bene e fare esercizio fisico sono le basi!
Imparare delle lezioni importanti da una separazione
Come affrontare una separazione e accettarla per poter andare avanti? Eì necessario capire cosa è successo e riconoscere la nostra parte di responsabilità. Più comprendiamo in che modo le scelte che abbiamo fatto hanno influenzato la relazione, meglio impareremo dai nostri errori e eviteremo di ripeterli in futuro.
Alcune domande da rispondere:
- Facciamo un passo indietro e guardiamo il quadro generale. Come abbiamo contribuito ai problemi della relazione?
- Tendiamo a ripetere gli stessi errori o scegliamo la persona sbagliata relazione dopo la relazione?
- Pensiamo a come reagiamo allo stress e a come gestiamo i conflitti e le insicurezze. Potremmo agire in modo più costruttivo?
- Accettiamo le altre persone come sono? Oppure pretendiamo come dovrebbero “essere”?
- Esaminiamo i nostri sentimenti negativi come punto di partenza per il cambiamento. Abbiamo il controllo dei nostri sentimenti o sono loro ad avere il controllo su di noi?
Dovremo essere onesti con noi stessi durante questa parte del processo di guarigione. Cerchiamo di non soffermarci su chi è da colpevolizzare e nemmeno sul punirci per i nostri errori. Guardando indietro nella relazione, abbiamo l’opportunità di conoscere meglio noi stessi, di capire come ci relazioniamo con gli altri e di individuare i problemi su cui dobbiamo lavorare. Se siamo in grado di esaminare obiettivamente le nostre scelte e il nostro comportamento, compresi i motivi per cui abbiamo scelto il nostro ex partner, saremo in grado di vedere dove abbiamo sbagliato in modo da fare scelte migliori la prossima volta.