Iniziare una pratica di meditazione può essere allo stesso tempo eccitante e intimidatorio. Se chiediamo a 10 persone diverse quale stile di meditazione praticano, potremmo ottenere 10 risposte diverse. È comune sentirsi sopraffatti e incerti su dove o come iniziare a meditare. Qual è il migliore tipo di meditazione per principianti?
Meditazione per principianti: come iniziare
Il modo migliore per iniziare è quello di familiarizzare con alcuni dei diversi tipi di meditazione per vedere quale risuona con noi. Ecco alcuni degli stili più comuni, ideali per i principianti.
Meditazione guidata
Le meditazioni guidate sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni. La meditazione guidata è una forma più semplice di meditazione, in quanto è condotta da qualcun altro, di persona o tramite una registrazione, che di solito (anche se non sempre) ha un tema e una musica rilassante in sottofondo. Le meditazioni guidate durano in genere dai 10 ai 15 minuti, a seconda dello scopo o del tema, e sono disponibili in tutti gli stili: guarigione, manifestazione e ricerca del proprio scopo. Poiché le meditazioni guidate sono condotte da un’altra persona, questo stile di meditazione è ideale per i principianti e per coloro che possono avere difficoltà a stare fermi per più di qualche minuto alla volta. Sono anche utili se desideriamo migliorare la nostra pratica esistente o focalizzare la nostra energia e attenzione su un risultato specifico.
Ecco qualche proposta:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
Un’altra opzione è quella di vedere se nella nostra comunità vengono offerte delle meditazioni guidate in cui possiamo andare a meditare con persone che la pensano come noi. Molti studi di yoga e centri di benessere offrono meditazioni guidate quotidiane, che possono essere un ottimo modo per iniziare la pratica meditativa.
Meditazione di visualizzazione
La meditazione di visualizzazione è un modo potente per usare la mente per influenzare il corpo e può anche essere un modo potente per manifestare i risultati desiderati nella nostra vita. Ciò su cui poniamo l’attenzione si rafforza e ciò da cui distogliamo l’attenzione inizia a diminuire. La mente inconscia è estremamente potente e funziona molto bene con le immagini.
Una pratica di visualizzazione comune è quella incentrata sulla salute. Visualizzando il vostro corpo-mente come sano, vibrante e pieno di energia, oppure radicato, pacifico e calmo, possiamo iniziare a suscitare queste cose sia mentalmente che fisicamente. Un altro approccio consiste nell’utilizzare l’immaginazione visiva per scopi creativi. Costruire nella mente un’immagine di come potrebbe essere la nostra vita dopo aver raggiunto un obiettivo e vederci già realizzati è un modo per iniziare a vivere in modo da sostenere la manifestazione del risultato desiderato.
Per meditare utilizzando l’immaginazione visiva, esercitatiamoci come segue:
- Identifichiamo il risultato desiderato. Per esempio, desideriamo sentirci più radicati e in pace nella nostra mente e nelle nostre emozioni? Oppure vogliamo immaginare il nostro corpo fisico sano, vibrante e forte? Oppure desideriamo creare arte, scrivere poesie, avere una nuova relazione o viaggiare all’estero?
- Creiamo una rappresentazione interna di ciò che sembra, suona e si sente. Rendiamolo il più possibile reale e convincente.
- Entriamo in uno stato meditativo rilassandoci e facendo dei respiri profondi, quindi portiamo l’immagine nella nostra consapevolezza. Associamo noi stessi all’immagine, entrandoci dentro e sentendoci come se fosse già accaduto.
- Quando è il momento di uscire dalla meditazione, lasciamo semplicemente che l’immagine svanisca in lontananza e rinunciamo a qualsiasi attaccamento al risultato.
- Meditiamo in questo modo per 10-15 minuti al giorno.
Meditazione Japa o basata sui mantra
La meditazione Japa è un percorso di meditazione basato sui mantra, una delle tecniche classiche più antiche e venerate oggi conosciute. La parola “mantra” si traduce in veicolo mentale o strumento della mente. La meditazione Japa prevede che il praticante ripeta una parola o una frase per tutta la durata della meditazione, con il mantra come punto focale.
Durante la pratica, ogni volta che ci si allontana dal mantra per dedicarsi ad altri pensieri, suoni o sensazioni fisiche, è sufficiente riportare la concentrazione sulla ripetizione del mantra. Si tratta di una danza tra il mantra e il pensiero. Alcuni mantra hanno un significato specifico e si dice che ripetendo il mantra ci si connetta all’essenza energetica della sua intenzione. Altri mantra sono volutamente privi di significato e sono concepiti per aiutare ad accedere a livelli più profondi di silenzio. In questo approccio, alla fine il mantra e i pensieri si annullano a vicenda. Quando ciò accade, la consapevolezza cosciente trascende l’operosità della mente e raggiunge stati di coscienza più elevati.
Stili popolari di meditazione basata sui mantra sono la Meditazione del Suono Primordiale, insegnata da Deepak Chopra, e la pratica millenaria della meditazione So Hum. Entrambe le pratiche possono essere facilmente apprese di persona o online.
Meditazione di amorevolezza o Metta
La meditazione Metta, nota anche come meditazione sulla gentilezza amorevole, ha lo scopo di coltivare quattro qualità dell’amore: la cordialità (Metta), la compassione (Karuna), la gioia apprezzabile (Mudita) e l’equanimità (Upekkha). La qualità di Metta, o cordialità, si esprime come una compassione genuina inviata con l’intenzione di circondare noi stessi e gli altri con amorevolezza. Con tutto quello che sta succedendo nel mondo di oggi, la meditazione Metta è una pratica utile per ognuno di noi, che dovrebbe dedicare un po’ di tempo al giorno. Questo stile di meditazione funziona bene anche come punto di ingresso per la pratica del perdono e può essere un potente strumento per diminuire la carica di emozioni negative che abbiamo verso chi ci ha fatto un torto.
Un’altra variante prevede che si pensi silenziosamente a se stessi:
“Che io possa essere riempito di gentilezza amorevole; che io possa stare bene; che io possa essere tranquillo e a mio agio; che io possa essere veramente felice”.
Poi, portiamo nella nostra mente qualcun altro (qualcuno che amiamo e/o da cui ci sentiamo sfidati) e diciamo in silenzio:
“Che tu possa essere riempito di amorevolezza; che tu possa stare bene; che tu possa essere sereno e a tuo agio; che tu possa essere veramente felice”.
Possiamo poi portare tutta l’umanità nella nostra consapevolezza e inviare la stessa intenzione alla collettività, a tutti gli esseri senzienti:
“Che possiamo essere riempiti di amorevolezza; che possiamo stare bene; che possiamo essere pacifici e a nostro agio; che possiamo essere veramente felici”.
Una volta che avremo fatto questa meditazione un paio di volte e ci saremo ricordati il processo, potremo iniziare a farla da soli. Pratichiamo questa meditazione per un certo periodo di tempo per vedere come risuona con noi.
Meditazione di consapevolezza del respiro
La meditazione di consapevolezza del respiro è una pratica semplice che consiste nel trovare una posizione comoda, chiudere gli occhi e porre l’attenzione sull’inspirazione e l’espirazione del respiro. La consapevolezza del respiro è un modo efficace per stabilire una maggiore connessione mente-corpo e per ridurre lo stress. Questa forma di meditazione può essere la nostra pratica preferita ogni giorno ed è anche un modo molto utile per calmarci in qualsiasi momento di tensione sul posto di lavoro e a casa.
Sperimentare…
Una volta provati alcuni tipi diversi di meditazione, avremo un’idea più precisa di ciò che ci piace e di ciò che non ci piace. La cosa più importante da ricordare è che non esiste una meditazione giusta o sbagliata. Ci sono molti percorsi che portano tutti alla stessa destinazione e il bello della vita è che possiamo scegliere il nostro percorso.
All’inizio, manteniamo le cose semplici e proviamo alcune tecniche diverse. Una volta trovata una routine che ci piace, il passo successivo è quello di mettere da parte 15-20 minuti al giorno per coltivare la nostra pratica meditativa. Da quel momento in poi, dedichiamoci alla pratica ogni giorno e sperimenteremo una serie di benefici per la nostra salute e il nostro benessere che cambieranno la nostra vita.
Offerte e proposte per TE:
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE
*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.