L’amore per se stessi è una frase che molti di noi hanno sentito nominare, ma nonostante abbia a che fare con l’io, potremmo non sentirci molto legati ad essa. Questo perché nel mondo frenetico in cui viviamo, l’amore per noi stessi passa in secondo piano. E con l’aggiunta dei social media, che spesso ci fanno sentire inferiori, tendiamo a dimenticare come sviluppare l’amore per noi stessi. Come può l’espressione creativa aiutarci?
Amare se stessi significa accettarsi pienamente e darsi compassione negli alti e bassi della vita. Quando si pratica l’amore per se stessi, ci si concede rispetto e comprensione, si nutre il proprio benessere e si dà priorità ai propri bisogni. È il modo in cui pensiamo e sentiamo noi stessi, sono le nostre convinzioni su di noi e come queste si traducono in azioni e comportamenti.
Ci sono molti modi per coltivare l’amore per se stessi, che sia attraverso la meditazione, le affermazioni quotidiane o anche l’esercizio fisico e la cura del nostro corpo dal punto di vista nutrizionale. Ma queste risposte di benessere all’amore di sé non sono gli unici modi per sintonizzarsi: anche l’espressione creativa può aiutarci a raggiungere nuovi livelli di amore per noi stessi.
I benefici dell’espressione creativa
Quando attingiamo alla nostra espressione creativa, ci apriamo a uno sbocco che ci permette di coltivare più gioia. Iniziare un hobby creativo – che sia il canto, la scrittura, l’arte o la musica – può coltivare l’amore per noi stessi, non concentrandosi sul risultato ma sul divertimento.
La creatività e l’espressione creativa crea anche un portale per l’amore di sé, permettendoci di uscire dalla mentalità del fare tutto di corsa in maniera competitiva e di tornare a essere dei creatori, invece che dei lavoratori con cui spesso ci identifichiamo.
Siamo tutti creativi – da bambini siamo tutti artisti inarrestabili – e ricollegarci a questo è spesso profondamente catartico.
Se dentro di noi c’è un bambino ferito che ha smesso di disegnare perché gli è stato detto che il suo disegno non era molto buono o se abbiamo semplicemente bisogno di attingere di nuovo all’essenza della gioia dell’infanzia, l’espressione creativa da adulti può creare sentimenti di amore per noi stessi che sono rassicuranti sia per il nostro io adulto che per il nostro bambino interiore.
In generale, l’espressione creativa può fornire una guarigione profonda – c’è un motivo per cui esiste l’arteterapia – che a sua volta può aiutarci a connetterci a una nuova profondità di amore per noi stessi e per il mondo che ci circonda. Questo perché ci aiuta ad attingere al non verbale, al subconscio e a quei pensieri, convinzioni e dolori che si trovano appena sotto la superficie, aiutandoci a elaborare e comprendere i conflitti interiori. I terapisti infantili imparano molto osservando i bambini mentre disegnano e giocano, perché i bambini si riversano sulla pagina per dare un senso alla loro esperienza. Anche gli adulti possono ancora accedere a questo strumento e trarne grande beneficio.
Creatività per l’amore di sé
Ci sono molti modi per accedere all’amore di sé attraverso la creatività. Lo sbocco creativo può essere qualcosa di visivo, come un corso di disegno o una pratica di ceramica. Oppure può essere qualcosa che si ascolta e si sente, come la musica. Detto questo, ci sono alcune pratiche di espressione creativa che aiutano specificamente a coltivare sentimenti di amore per noi stessi.
Cantare…
Un modo per accedere all’amore di sé attraverso l’espressione creativa è cantare (o unirsi a un coro o a un corso di canto). Il canto stimola il nervo vago, che distrugge lo stress, con le vibrazioni della gola, quindi è un vantaggio per la cura di sé. Inoltre, connettersi alla propria voce, anche attraverso il canto, e al potere che essa racchiude, è particolarmente utile per coloro che lottano con l’autostima. Esprimersi attraverso il canto può essere una grande iniezione di fiducia.
Un diario…
Per uno sbocco creativo più visivo, si può creare un diario con immagini e qualsiasi altra cosa che possa aiutare a esprimere i propri sentimenti al di fuori delle parole. Questo diario potrebbe essere incentrato sul nostro viaggio alla ricerca dell’amore per noi stessi. Potrebbe essere incentrato sulle cose che ci fanno sentire un’abbondanza di gioia. Oppure potrebbe essere riempito di immagini che simboleggiano ciò a cui ci sentiamo più legati.
Ritratto del nostro bambino interiore…
Un’altra bellissima pratica è quella di disegnare un autoritratto del nostro bambino interiore. Poi, circondiamo il ritratto con immagini e parole di ciò che quel bambino ha bisogno o vuole sentire. Questa pratica può essere profondamente rigenerante e nutriente. Mette in evidenza le cose che amiamo di noi stessi e che abbiamo sempre amato.
Movimento rivelatore…
Un’altro consiglio molto potente è di muovere il corpo, che sia attraverso la danza, lo yoga o una passeggiata. Il movimento fisico può aiutare a spostare l’energia e a uscire dalla testa in modo da scuoterci e vederci sotto una luce completamente nuova.
Per concludere…
Indipendentemente dall’espressione creativa scelta, attingere al lato destro del cervello può approfondire la connessione con noi stessi. Consente l’esplorazione dei nostri bisogni e desideri attraverso il potere della creatività. Sia che si esprima la creatività attraverso il movimento fisico o l’utilizzo di un pennello, tutte le forme di espressione creativa possono approfondire l’amore per noi stessi.
Offerte e proposte:
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE
*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico. Non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.