Per affrontare lo stress in modo efficace, dobbiamo capire cos’è, come si manifesta e come ci colpisce, e quali sono le opzioni realmente praticabili per ridurlo e gestirlo.
Cos’è lo stress: una breve definizione
La definizione più semplice di stress la descrive come una paura non specificata. In pratica, lo stress è ciò che proviamo ogni volta che percepiamo, consciamente o inconsciamente, che stiamo per affrontare situazioni che ci minacciano.
Tutti noi abbiamo sperimentato lo stress in qualche momento della nostra vita. Per molte persone, lo stress può essere associato ad alcune aree della vita più che ad altre.
Cosa succede al nostro corpo quando siamo stressati
Dal punto di vista fisico, lo stress è associato al rilascio di cortisolo nell’organismo. Il cortisolo viene prodotto dalle ghiandole surrenali non appena ricevono il messaggio dal nostro cervello (asse ipotalamo-ipofisi).
In sostanza, si tratta di un ormone che agisce come un segnale di allarme, regolando le funzioni dei nostri organi per far fronte a potenziali pericoli.
Ad esempio, può dare il comando di interrompere per un po’ alcune attività corporee (immunitarie, digestive, ecc.) per reindirizzare questa energia a gestire la situazione che ha scatenato il senso di minaccia.
Miti e verità: lo stress fa male
Lo stress è una reazione fisiologica dell’organismo che funziona in modo protettivo. In circostanze tipiche, lo stress è benefico perché ci protegge dai pericoli e può persino renderci più produttivi quando ci motiva a massimizzare le nostre prestazioni.
Tuttavia, ci sono casi in cui lo stress può avere un impatto negativo sul nostro tenore di vita e portare a un declino della nostra funzionalità. Si tratta di condizioni in cui lo stress si accumula invece di essere eliminato, portando a uno stress cronico, o di condizioni in cui si verificano disturbi d’ansia specifici con una sintomatologia grave.
Cosa sono i disturbi d’ansia
In breve, i disturbi d’ansia possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:
- Disturbo d’ansia generalizzato
- Crisi di panico
- Fobie
- Disturbo post-traumatico da stress
- Disturbo d’ansia dovuto a una malattia fisica
- Disturbo d’ansia indotto da sostanze
- Disturbo misto ansioso-depressivo
Come possiamo vedere, i disturbi d’ansia sono diversi e la loro diagnosi accurata richiede una visita a uno specialista della salute mentale per completare sia la loro corretta identificazione che l’approccio terapeutico personalizzato necessario.
I sintomi si esprimono sia a livello fisico che psicologico e tendono a influenzare la nostra vita quotidiana in modo piuttosto significativo.
Stress cronico e sintomatologia
I sintomi dello stress cronico, cioè dello stress che si accumula e si intensifica, invece di essere eliminato e attenuato, si manifestano in modo diverso da persona a persona.
I sintomi fisici più comuni dell’aumento del cortisolo nell’organismo sono:
- Diminuzione del metabolismo
- Stanchezza cronica
- Ipertensione
- Mal di testa
- Diminuzione della funzione immunitaria
- Artrite
- Malattia da reflusso gastroesofageo
- Disturbi del sonno
I sintomi psicologici più comuni dello stress cronico sono:
- Depressione
- Irritabilità
- Mancanza di concentrazione
- Perdita di memoria
- Ansia intensa
- Senso di mancanza di controllo
- Stato d’animo malinconico
- Mancanza di chiarezza di pensiero
- Reazioni eccessive
- Problemi di connessione e comunicazione con gli altri
Miti e verità: dobbiamo liberarci dallo stress?
Quando lo stress cessa di essere protettivo nella nostra vita e diventa invece qualcosa da cui dobbiamo proteggerci, allora siamo certamente chiamati ad agire.
Ma dobbiamo capire a quale livello sono rivolte queste azioni. Se ci imbarchiamo in un tentativo di affrontare lo stress con l’obiettivo di liberarcene in modo completo e permanente, alla fine resteremo sicuramente delusi.
Come abbiamo già visto, lo stress è una funzione organica assolutamente essenziale per la nostra sopravvivenza. Il problema non è quindi lo stress in sé, ma il suo effetto incontrollabile sulla nostra vita, sul lavoro e sulle relazioni.
Quali sono i passi per affrontare lo stress
1. Il primo passo è capire la nostra intenzione
Rendendoci conto che non abbiamo bisogno né possiamo liberarci dello stress in modo permanente, la nostra intenzione deve essere quella di gestirne i livelli e ridurne gli effetti indesiderati.
2. Il secondo passo consiste nel definire le nostre aspettative
Affrontare lo stress è davvero possibile. Ma questo non significa che l’adozione di pratiche di gestione dello stress avvenga in un arco di tempo specifico, né che sia irreversibile. Le nostre possibilità di successo aumentano notevolmente quando comprendiamo che si tratta di una pratica consapevole che fiorisce e si consolida attraverso l’impegno a praticarla nel tempo.
Quando mettiamo da parte le aspettative, ci permettiamo praticamente di sperimentare e di investire le energie necessarie senza una costante sensazione di fallimento che può essere controproducente per i nostri sforzi.
3. Il terzo passo è agire
La scelta dei metodi di gestione e riduzione dello stress più adatti a noi dipende da noi e dalle circostanze particolari che dobbiamo affrontare. Testiamo liberamente diverse pratiche e adattiamo il nostro approccio in base ai risultati ottenuti.
È importante rendersi conto che senza un cambiamento nelle nostre abitudini quotidiane, non possiamo aspettarci un cambiamento nei nostri livelli di stress. Poiché lo stress e l’ansia sono solitamente multifattoriali, l’approccio all’azione che dobbiamo intraprendere deve essere coerente e disciplinato.
Pratiche utili per affrontare lo stress
La gestione dello stress è un processo profondamente personale e le pratiche variano a seconda della natura dello stress che viviamo. Certo, le tecniche e gli approcci seguenti funzionano dal punto di vista terapeutico, in quanto sono concepiti per ripristinare e migliorare il senso di controllo nella nostra vita e nella routine quotidiana.
-
Cercare la fonte dello stress
Scoprendo gli esatti fattori di stress della nostra vita, ci mettiamo in condizione di concentrarci su di essi, riducendo così la tendenza automatica a generalizzare, che ci porta a trovare problemi in aree non correlate al nostro stress.
-
Teniamo un diario
Scrivendo le nostre paure, emozioni, pensieri e preoccupazioni, miglioriamo praticamente la capacità della nostra mente di risolvere i problemi, segnalando che siamo pronti ad approfondire e a cercare soluzioni.
-
Programmiamo il nostro tempo
Limitando il tempo che dedichiamo alle diverse attività, organizziamo non solo la nostra giornata, ma anche l’energia che investiamo per segnalare a noi stessi di riprendere il controllo su ciò che stiamo affrontando.
-
Ci prendiamo cura di noi stessi
Dedicando del tempo alla cura di noi, ci concediamo lo spazio per rilassarci e riempirci di piccoli momenti di gioia ed equilibrio, che si tratti della nostra canzone preferita o di un nuovo hobby che ci ringiovanisce.
-
Ci apriamo a chi ci sta vicino
Esprimendo ciò che ci turba nella nostra cerchia, ci ricordiamo che non siamo soli e che spesso le persone della nostra vita vogliono sostenerci molto più di quanto ci rendiamo conto, se solo gliene diamo l’opportunità.
-
Pratichiamo pratiche di respirazione consapevole
Incorporando nella nostra vita quotidiana alcune pratiche di respirazione consapevole particolarmente utili, possiamo trarre i benefici che condividiamo qui di seguito.
-
Incorporiamo la meditazione mindfulness nella nostra vita
La meditazione mindfulness è fondamentale per affrontare lo stress e ridurlo. Di seguito illustriamo tutti i benefici e i modi in cui agisce a livello terapeutico.
-
Consultare uno specialista di salute mentale
Se sentiamo che la gestione dello stress è al di là delle nostre capacità e sperimentiamo disperazione, depressione e/o disconnessione con la nostra vita quotidiana, possiamo trovare un approccio che funzioni per noi con l’aiuto di un consulente di salute mentale.
Come la meditazione aiuta ad affrontare lo stress
La mindfulness è già stata riconosciuta dall’NHS (il Servizio Sanitario Nazionale britannico) come approccio terapeutico complementare ai problemi di salute mentale e fisica. Allo stesso tempo, le principali università statunitensi, come la Brown University e l’Università del Massachusetts, insegnano programmi di riduzione dello stress scientificamente provati attraverso la mindfulness.
La meditazione mindfulness è una chiave essenziale per riportarci al presente. In questo modo, agisce per limitare la costante preoccupazione per ciò che potrebbe accadere, che è una caratteristica fondamentale dello stress.
Concentrandosi sul respiro, si invia al cervello il messaggio di smettere di produrre cortisolo, riducendo così gli effetti negativi dell’aumento dei livelli di cortisolo nell’organismo.
Attraverso l’attenzione al corpo, ci aiuta a identificare i punti in cui si accumula lo stress e ci fornisce gli strumenti necessari per alleviare le sensazioni aggravanti.
Attraverso riflessioni guidate, ci sostiene nello sviluppo di abilità come l’autoconsapevolezza e l’autoregolazione per migliorare la chiarezza su ciò che sta accadendo dentro di noi e recuperare la capacità di controllare le nostre reazioni.
Affrontare lo stress come strumento per migliorare la nostra vita
Se lo stress ci preoccupa, è importante ricordare che non siamo soli. E se i suoi effetti negativi stanno causando un declino significativo del nostro funzionamento, cercare l’aiuto di cui abbiamo bisogno può salvarci la vita.
Attraverso la meditazione e la psicoeducazione, impariamo tutti i modi in cui lo stress ci colpisce e comprendiamo il potere di partecipare alla riduzione dei suoi effetti.
Applicando quotidianamente ciò che abbiamo imparato, possiamo non solo gestire lo stress, ma anche trasformarlo nella funzione benefica per cui è stato concepito: un motivatore produttivo e un meccanismo di protezione dai rischi che viene eliminato con la stessa semplicità con cui viene attivato.
Scegli di partecipare ad un’esperienza trasformativa di valore inestimabile in luoghi di forte impatto naturale ed energetico.
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE
*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.