In condizioni normali, un essere umano respira circa 18 volte al minuto, ma se si impegna in attività che richiedono uno sforzo notevole il ritmo della respirazione aumenta. I monaci che praticano la meditazione Zazen (la meditazione Zen da seduti), invece, riescono a ridurre la frequenza respiratoria a sole quattro o cinque volte al minuto.
Come possiamo ridurre la frequenza respiratoria?
Uno dei modi per ridurre il la frequenza respiratoria (numero dei respiri) è quello di prolungare la durata dell’espirazione. La dottrina Zazen insegna che si dovrebbe espirare cosi dolcemente che il flusso dell’aria non muoverebbe una piuma sotto la punta del naso. Alla fine, l’aria verrà inspirata automaticamente. Espirare lentamente attraverso il naso e inspirare rapidamente attraverso il naso. Questo metodo di respirazione coinvolge sia i muscoli addominali sia quelli toracici. Dovreste esercitarvi a farlo fino a che il vostro ritmo non raggiunga i quattro o cinque respiri al minuto.
Per ridurre la frequenza respiratoria dobbiamo imparare a controllare la respirazione in ogni momento
Una buona occasione per esercitare il controllo della respirazione sono i quotidiani spostamenti per andare e tornare dal lavoro. Molti di coloro che lavorano nelle grandi città, debbono viaggiare ogni giorno ore e ore per raggiungere il posto di lavoro. Se fate parte di questa categoria, potete utilizzare a vostro vantaggio questo tempo per fare esercizi di controllo della respirazione, che non richiedono una particolare postura e non disturbano le persone vicino a noi.
Non importa quanto il treno sobbalzi e non importano gli spintoni del vostro vicino. Semplicemente chiudete i vostri occhi per eliminare le distrazioni, inspirate rapidamente ed espirate il più lentamente possibile. Questo esercizio non solo vi preparerà ad affrontare con calma quello che la giornata vi riserva, ma se lo praticherete ogni giorno, contribuirà anche a migliorare il vostro stato di salute.
In Giappone, molte persone anziane attribuiscono il loro vigore al controllo della respirazione e alla riduzione del suo ritmo. Un controllo di questo tipo è alla base d tutti gli altri metodi di controllo della respirazione e dei sistemi per ottenere e conservare la salute fisica e mentale.
(fonti: “Meditazione Zen come terapia” di Tomio Hirai)
Offerte e proposte per TE:
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE
*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.