Una comunicazione efficace ci aiuta a capire meglio una persona o una situazione. Ci permette di risolvere le differenze, costruire la fiducia e il rispetto e creare ambienti in cui le idee creative, il risolvere i problemi, l’affetto e la tenerezza possano prosperare. In poche parole, una comunicazione efficace è importantissima per avere relazioni sane.
Per quanto la comunicazione possa sembrare semplice, molto di quello che cerchiamo di comunicare agli altri, o ciò che gli altri cercano di comunicarci, viene frainteso. Questo può causare conflitti e frustrazioni nelle relazioni personali e professionali. Imparando e sviluppando le capacità di comunicazione efficace, ci si può rapportare meglio con i propri partner, i figli, gli amici ed i colleghi.
Che cosa è la comunicazione efficace?
Nell’era dell’informazione, dobbiamo inviare, ricevere ed elaborare un gran numero di messaggi ogni giorno. Ma la comunicazione efficace è qualcosa di più di un semplice scambio di informazioni. Si tratta anche di capire l’emozione dietro le informazioni. Una comunicazione efficace può migliorare le relazioni in casa, nel lavoro e nelle situazioni sociali. Ci aiuta ad approfondire le connessioni con gli altri e a migliorare il lavoro di squadra. Inoltre facilita la presa delle decisioni e la risoluzione dei problemi.
Ci permette di comunicare messaggi anche negativi o difficili, senza creare conflitti o distruggere la fiducia. Una comunicazione efficace coinvolge una serie di competenze, tra cui la comunicazione non verbale, l’ascolto attento, la capacità di gestire lo stress in ogni momento, e la capacità di riconoscere e comprendere le proprie emozioni e quelle della persona con la quale si sta comunicando.
Spontaneità per avere delle relazioni sane
Anche se la comunicazione efficace è una abilità appresa, è più efficace quando è spontanea e non stereotipata. Un discorso letto, per esempio, raramente ha lo stesso impatto di un discorso che viene espresso (o sembra essere espresso) spontaneamente. Certo, ci vuole tempo e fatica per sviluppare queste abilità e diventare un comunicatore efficace. Ma più sforzo si mette in pratica e più istintive e spontanee diventeranno le nostre abilità di comunicazione.
Fonti: Lawrence Robinson, Jeanne Segal, Ph. D., and Robert Segal, M.A.