Perchè è cosi significativa la consapevolezza emotiva? Le emozioni giocano un ruolo importante nel nostro modo di comunicare a casa e al lavoro. E’ il modo in cui ci si sente, più che il modo di pensare, che motiva la comunicazione e ci aiuta a prendere decisioni. Il modo in cui si reagisce ai segnali non verbali prodotti dall’emotività, influisce sia nel come capiamo le altre persone sia nel modo in cui ci facciamo capire.
Se non siamo in contatto con i nostri sentimenti, e non capiamo come ci sentiamo o perché ci sentiamo in questo modo, avremo difficoltà a comunicare i nostri sentimenti e ad avere una comunicazione efficace con chiunque. Sarà anche difficile accorgerci dei bisogni degli altri.
Ciò può portare a frustrazione, incomprensioni e conflitti. Quando non affrontiamo ciò che veramente ci dà fastidio, veniamo spesso coinvolti in litigi senza un reale motivo. Ad esempio, possiamo discutere con il nostro partner su come gli asciugamani devono essere appesi, o con un collega riguardo a chi tocca rifornire la copiatrice.
Imparare a riconoscere e accettare le nostre emozioni
La consapevolezza emotiva ci fornisce gli strumenti necessari per la comprensione sia di noi stessi, degli altri, e dei messaggi reali che ci vengono comunicati. Anche se conoscere i propri sentimenti può sembrare semplice, molte persone li ignorano o cercano di sedare emozioni forti come la rabbia, la tristezza e la paura. Ma la capacità di comunicare dipende proprio dall’essere connessi a questi sentimenti. Se abbiamo paura delle emozioni forti o se ci ostiniamo a comunicare solo a livello razionale, potremmo compromettere la nostra capacità di comprendere appieno gli altri, risolvere problemi in modo creativo, risolvere i conflitti, o costruire una connessione affettuosa con qualcuno.
Come la consapevolezza emotiva può migliorare la comunicazione efficace
La consapevolezza della propria esperienza emotiva momento per momento e la capacità di gestire tutti i sentimenti opportunamente è la base per una comunicazione efficace.
La consapevolezza emotiva ci aiuta a:
- Comprendere ed entrare in empatia con ciò che è veramente preoccupante per le altre persone.
- Capire noi stessi, tra cui quello che realmente ci preoccupa e quello che vogliamo veramente.
- Rimanere motivati a capire ed empatizzare con la persona con cui stiamo interagendo anche se non ci piace lei o il suo messaggio.
- Comunicare in modo chiaro ed efficace, anche quando riceviamo dei messaggi negativi.
- Costruire forti e gratificanti relazioni di fiducia, pensare in modo creativo, risolvere i problemi e i conflitti.
Una comunicazione efficace richiede pensare e sentire
Quando la consapevolezza emotiva è fortemente sviluppata, sappiamo cosa sentiamo, senza dover pensare. Siamo in grado di utilizzare questi spunti emotivi per capire ciò che qualcuno ci sta realmente comunicando e agire di conseguenza. L’obiettivo di una comunicazione efficace è quello di trovare un sano equilibrio tra il nostro intelletto e le nostre emozioni. Tra il nostro pensiero e il nostro sentimento.
La consapevolezza emotiva è un’abilità che si può imparare
La consapevolezza emotiva è un’abilità che, con pazienza e pratica, si può imparare in qualsiasi momento della vita. È possibile sviluppare consapevolezza emotiva imparando ad entrare in contatto con emozioni difficili e gestire sentimenti di disagio, tra cui rabbia, tristezza, paura, disgusto, sorpresa e gioia. Quando si sa come fare questo, è possibile mantenere il controllo delle nostre emozioni e del nostro comportamento. Anche in situazioni molto difficili. Di conseguenza potremo comunicare in modo più chiaro ed efficace.
Fonti: Lawrence Robinson, Jeanne Segal, Ph. D., and Robert Segal, M.A.
Leggi anche: capacità di comunicazione efficace
Offerte e proposte per TE:
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE
*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.