CorpoRelazioniSalute

Gli effetti della gratitudine sulla salute del cuore

Quando riconosciamo che qualcosa o qualcuno è così prezioso per noi da non poterci attribuire un valore monetario, siamo pervasi da un senso di gratitudine. Ci sentiamo grati per aver fatto parte di quell’esperienza. È un’affermazione di tutto ciò che di buono c’è nella nostra vita. Ma quali sono gli effetti della gratitudine sul benessere del nostro cuore e delle nostre relazioni?

“La gratitudine per il dono della vita è la fonte primaria di tutte le religioni, il segno distintivo del mistico, la fonte di ogni vera arte”.

Un mantra per la gratitudine

La pratica del ringraziamento è la pratica della gratitudine. La parola sanscrita che indica il ringraziamento è Dhanya Vad, che tradotto liberamente significa “Sono grato”.

Incorporare “Sono grato” come mantra quotidiano può contribuire a migliorare non solo il benessere spirituale, ma anche la salute fisica ed emotiva. La pratica della gratitudine è più efficace quando è intenzionale. Ci costringe a partecipare attivamente alla nostra vita e a prenderne il controllo. Ci permette di fermare il treno dei pensieri e di riqualificare il cervello per pensare agli aspetti della nostra vita che ci riempiono di gioia e felicità.

Quando si crea spazio per la gratitudine, si crea spazio per la gioia, l’apprezzamento e la felicità. Approfondisce il senso di apprezzamento per chi siamo, dove siamo e con chi siamo. Allena la mente a essere presente. La pratica della gratitudine trasforma il modo in cui ci sentiamo, i pensieri che pensiamo e ci rende più consapevoli di noi stessi. Grazie alla gratitudine, possiamo entrare in contatto con il mondo, la natura e il nostro vero sé.

Ecco alcuni effetti della gratitudine e modi in cui la gratitudine può migliorare il benessere generale.

Gratitudine nel presente

Uno spirito grato trova gioia e felicità. E in cambio, la speranza, la gioia e la felicità trovano il modo di entrare nei cuori delle anime grate.

L’Ayurveda ci insegna che la pratica di ringraziare è un modo per calmare la mente e il corpo ed essere presenti. Se ci si sente grati per la vita che si conduce, è quasi impossibile pensare a qualcosa di negativo, o addirittura preoccuparsi per qualcosa del passato o essere ansiosi per il futuro. Il sentimento di gratitudine può entrare in noi solo se siamo pronti a ricevere e a essere presenti nel momento.

Fisiologicamente, la pratica della gratitudine implica la concentrazione sul respiro. In questo modo, il respiro diventa intenzionale e contemporaneamente si allena il cervello a pensare in modo positivo. Questi pensieri positivi rendono felici, rilasciando così serotonina, l’ormone della felicità.

Effetti della gratitudine sul cuore

Esaminiamo la connessione tra gratitudine e cuore.

Uno studio sulla gratitudine ha determinato il ruolo della gratitudine nei pazienti asintomatici con insufficienza cardiaca. Lo studio, condotto in collaborazione con l’Università della California di San Diego (UCSD) e l’Università di Sterling in Scozia, ha rilevato che un semplice esercizio di gratitudine aiuta i pazienti a rischio di sviluppare un’insufficienza cardiaca asintomatica di stadio B o di stadio C.

Livelli più elevati di gratitudine sono risultati associati a un umore migliore, a un sonno migliore, a una minore fatica e a una minore infiammazione.

Per capire se l’introduzione di un intervento sulla gratitudine avrebbe portato a risultati positivi tra i pazienti, questi ultimi sono stati randomizzati e invitati a tenere un diario della gratitudine per otto settimane. In questo esercizio, ai pazienti è stato chiesto di scrivere tre cose per cui erano più grati, giorno per giorno. È emerso che il gruppo di pazienti che teneva il diario della gratitudine aveva una salute cardiaca migliore rispetto al gruppo trattato con il protocollo standard.

Secondo gli autori dello studio, i pazienti che hanno tenuto il diario della gratitudine per otto settimane hanno mostrato una riduzione dei livelli circolanti di diversi importanti biomarcatori infiammatori, oltre a un aumento della variabilità della frequenza cardiaca mentre scrivevano il diario. Il miglioramento della variabilità della frequenza cardiaca è una misura della riduzione del rischio cardiaco.

Gratitudine e stress

Lo stress è uno dei principali fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio di infarto. La pratica della gratitudine rende più resistenti allo stress, perché in fondo alla mente (o meglio, nel cervello) si sa che si vuole superare una particolare sfida perché si ha molto per cui vivere.

Possiamo affrontare lo stress in modo migliore. A volte si creano nella propria testa storie che potrebbero non essere vere. La pratica della gratitudine può aiutarci a vedere noi stessi in una luce più gentile e a diffondere questa luce anche agli altri nella nostra vita.

Non sono solo i grandi eventi che cambiano la vita a diventare più facili da gestire quando si pratica la gratitudine, ma anche gli alti e bassi quotidiani che possono avere un effetto negativo sui livelli di stress.

Nel 2008, uno studio condotto in Inghilterra ha scoperto che esiste una correlazione diretta tra la gratitudine e il miglioramento dei livelli di stress e la riduzione dei livelli di depressione.

Gratitudine e sonno

Il sonno è essenziale. In un precedente articolo abbiamo parlato di come il riposo svolga un ruolo cruciale per il vostro benessere.

Gli studi hanno dimostrato che i pensieri negativi sono la rovina di un buon sonno. Ora capovolgiamo l’equazione e analizziamo l’effetto dei pensieri positivi sul sonno. Esiste una relazione diretta tra gratitudine e qualità, quantità e durata del sonno. Poiché la pratica della gratitudine è progettata per indurre il cervello a pensare in modo positivo, lentamente ma inesorabilmente si inizia a ricablare il cervello e i modelli di pensiero. Si sostituiscono le nozioni negative con cartelli positivi, migliorando così non solo il benessere emotivo, ma anche il sonno.

Effetti della gratitudine sulle relazioni

La gratitudine non aiuta solo a migliorare le relazioni sentimentali, ma può aiutare a creare amicizie forti e durature. Come esseri umani, tutti noi prosperiamo quando ci connettiamo agli altri esseri umani a un livello più profondo.

Esprimere gratitudine al proprio partner può migliorare la forza del rapporto, può costruire una forza comune e può anche portare a una forza percepita, cioè esprimere la propria gratitudine verso un amico, un coniuge o un genitore è meglio che pensarci soltanto.

Pertanto, non solo è essenziale praticare la gratitudine, ma anche esprimere la gratitudine che si prova ai propri cari.

Gli studi dimostrano che la gratitudine e la solitudine sono inversamente proporzionali. Quando la gratitudine aumenta, la solitudine diminuisce e viceversa. Quando la solitudine scompare, la felicità, la soddisfazione della vita e l’appagamento prendono il suo posto.

In assenza di gratitudine, il cervello crede che ci si senta soli e non amati. Se continuiao a ripeterci questi pensieri, diventano realtà e non passerà molto tempo prima che ci sentiamo abbandonati. Questo è il culmine del pensiero catastrofico. Qual è la cura? Praticare la gratitudine significa rispondere a domande come: Qual è l’aspetto positivo della mia vita oggi?

Prendiamoci del tempo per riflettere e decidiamo di esprimere e praticare la gratitudine come rituale quotidiano.

Scopri anche i nostri ritiri, viaggi ed esperienze trasformative QUI.

Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare la tua consapevolezza. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:

*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.

Tags:
Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR