L’equanimità è una qualità importante da coltivare attraverso la pratica della meditazione: è una qualità della mente e del cuore. Tuttavia, spesso viene trascurata. Molte persone praticano meditazione da tempo senza dedicarsi alla coltivazione di questa preziosa qualità. Per questo motivo, ho pensato che fosse un argomento importante da trattare.
Che cos’è l’equanimità?
L’equanimità occupa un posto importante nella filosofia buddhista, a dimostrazione della sua importanza nel dharma. Potrebbe non essere così semplice da descrivere come altre qualità del cuore nel Buddismo, il che può rendere difficile la sua piena comprensione. Proviamo a semplificare.
Quando coltiviamo l’equanimità, stiamo coltivando la capacità di stare con l’esperienza in modo completo, senza essere influenzati in modo così pesante o sbilanciati. Non è un’avversione all’esperienza. Ci richiede di essere vicini e personali con i dolori e i piaceri. Con l’equanimità, diventiamo meno reattivi e possiamo vedere più chiaramente.
L’equanimità nel si trova come:
- Il quarto dei brahma-vihara
- La caratteristica del quarto dhyana
- Il settimo dei fattori di illuminazione
- Il decimo dei pāramitā
Il significato di equanimità
Uno dei miei punti di partenza preferiti quando mi immergo in un nuovo argomento è l’etimologia e la scelta delle parole. La parola equanimità deriva dal latino aequus e animus. Il primo significa pari e il secondo significa anima o essere. Quindi la parola può essere intesa come “anima pari” o “essere pari”.
Ovviamente, il Buddha non parlava italiano e le sūtra non erano scritte in italiano. Nella lingua del Buddha, il Pali, ci sono due parole che traduciamo come equanimità. La prima è upekkha. Upekkha significa guardare come uno spettatore. Questo ci dà il senso dell’equanimità come qualità di osservazione senza essere troppo coinvolti.
La via di mezzo
L’altra parola che traduciamo con equanimità è tatramajjhattata, che significa stare nel mezzo. Questa parola ci dà il senso che l’equanimità non è necessariamente rimossa, come può far pensare la parola upekkha. Piuttosto, l’equanimità ci richiede di essere vicini all’esperienza, stando completamente nel mezzo del sorgere e del passare di tutto.
Come per gli altri bramha-vihara, l’equanimità ha un nemico vicino e un nemico lontano. Il nemico vicino è una qualità che le assomiglia ma non è salutare, mentre il nemico lontano è la qualità opposta. Il nemico lontano dell’equanimità è l’avidità o l’attaccamento, che è facile da capire. D’altra parte, il nemico vicino è l’indifferenza o l’apatia. Questo è importante. L’equanimità implica un livello di attenzione e presenza, a differenza dell’apatia.
Una delle mie illustrazioni preferite è la metafora dell’acqua salata. Se si prende un cucchiaio di sale e lo si mette in un normale bicchiere d’acqua, il sapore del sale sarebbe evidente e forse anche eccessivo. Se si prende lo stesso cucchiaio d’acqua e lo si getta in un enorme lago, il sapore salato non sarebbe percepibile. L’equanimità è un atto di creazione di spazio, che permette alle cose di essere e di far loro spazio. Quando si presentano esperienze cariche, siamo meno reattivi e in grado di lasciarle essere.
L’equanimità e il cuore
L’equanimità può essere intesa in due modi diversi, come una qualità del cuore e della mente. Per quanto riguarda il cuore, possiamo considerarla come una delle pratiche del cuore. A volte viene descritta come una qualità che tiene insieme in modo sano gli altri brahma-vihara. Per capire come funziona l’equanimità come pratica del cuore, possiamo fare un esempio.
Supponiamo che abbiamo coltivato la compassione, ovvero la capacità di stare con la sofferenza con una presenza tenera e amorevole. Vediamo qualcuno nella nostra vita che sta soffrendo. Senza equanimità, possiamo essere risucchiati, permettendo al dolore di controllare il nostro stato emotivo. Potremmo non essere più in uno stato di compassione, ma piuttosto in uno stato di co-dipendenza, “cercando di aggiustare”. Con l’equanimità, possiamo vedere che non siamo responsabili della felicità di questa persona. Possiamo prendercene cura pienamente, senza essere così profondamente coinvolti.
Lo stesso vale per mudita (gioia) o metta (amorevolezza). L’equanimità funge da contenitore, permettendoci di aprire il cuore rimanendo equilibrati e a nostro agio. Ci aiuta a riconoscere che siamo responsabili solo delle nostre risposte.
L’equanimità e la mente
In modo simile, possiamo intendere l’equanimità come una qualità della mente. Cioè, l’equanimità non riguarda solo le nostre relazioni con le altre persone. Con l’equanimità della mente, possiamo rispondere alle formazioni mentali con pazienza ed equanimità.
A livello interiore, l’equanimità ci permette di vedere con maggiore chiarezza il sorgere e il passare delle esperienze della mente. Quando la mente viene costantemente sbilanciata da pensieri ed emozioni, ci stanchiamo e non siamo in grado di vedere veramente ciò che sta accadendo. Ricordiamo la metafora del sale. Possiamo fare spazio a ciò che sta nascendo e permettergli di essere presente.
Che si tratti della mente o del cuore, è importante riconoscere che l’equanimità non è né compiacenza né apatia. Non dobbiamo permettere che qualcun altro faccia del male e non dobbiamo permettere alla nostra mente di arrabbiarsi. L’equanimità è invece una chiamata a rimanere forti nella nostra pratica, senza permettere che le esperienze ci allontanino dalla consapevolezza, dalla gentilezza e dalla compassione.
Come coltivarla
Coltivare l’equanimità nel buddismo è tradizionalmente praticato attraverso la meditazione formale. Le pratiche di meditazione per l’equanimità si concentrano generalmente sul lavoro con un altro individuo, riconoscendo che è responsabile dei propri comportamenti, della propria felicità e del proprio karma.
Citazioni
L’equanimità è una fondamentale pratica del cuore. È la qualità di rimanere stabili, chiari e con saggezza di fronte a esperienze piacevoli e spiacevoli. Vivere con equanimità significa vivere con un’equilibrata non reattività e prendere le cose come vengono. Ecco alcune delle mie frasi preferite sull’equanimità.
“Come una solida massa di roccia non viene smossa dal vento,
così un saggio non è mosso da lodi e biasimi.
Come un lago profondo è limpido e indisturbato,
così un saggio diventa limpido quando ascolta il Dharma.
Le persone virtuose si lasciano sempre andare. Non si lamentano dei piaceri e dei desideri.
Toccato dalla felicità e poi dalla sofferenza, il saggio non mostra alcun segno di euforia o depressione”.
– Il Buddha (Dhammapada)
“L’equanimità è il segno distintivo della spiritualità. Non è né inseguire né evitare, ma semplicemente stare nel mezzo”.
– Amit Ray
“L’equanimità nasce quando accettiamo il modo in cui le cose sono”.
– Jack Kornfield
“Senza equanimità, potremmo dare amore agli altri solo nel tentativo di colmare l’inevitabile e sano spazio che esiste sempre tra due persone”.
-Sharon Salzberg
“Hai sempre la possibilità di non avere un’opinione. Non c’è mai bisogno di agitarsi o di turbare la propria anima per cose che non si possono controllare. Queste cose non chiedono di essere giudicate da voi. Lasciatele stare”.
– Marco Aurelio
“Per coltivare l’equanimità, ci esercitiamo a cogliere noi stessi quando proviamo attrazione o avversione, prima che questa si indurisca in un’afferrazione o in una negatività”.
– Pema Chodron
“Sereno nel corpo, sereno nel parlare,
Il bhikkhu che è pacifico e ben concentrato
e che ha rifiutato le esche del mondo
è chiamato ‘uno in pace'”.
-Il Buddha (Dhammapada)
Scegli di partecipare ad un’esperienza trasformativa di valore inestimabile in luoghi di forte impatto naturale ed energetico.
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE
*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.