Lo Jnana Yoga, chiamato anche Gyana Yoga, è lo Yoga della saggezza, della vera conoscenza. È basato sulla filosofia Hindù del non-dualismo chiamata Advaita Vedanta (conoscenza Vedica).
Un simile approccio non-dualistico della realtà è seguito da molti rami del Buddhismo, incluso lo Zen, del Taoismo, del Sufismo Islamico come anche di qualche ramo del Cristianesimo.
Jnana Yoga per la saggezza e la vera conoscenza
Lo Jnana Yoga guarda nella vera natura di quello che siamo e di quello che stiamo sperimentando. La piena realizzazione di questa verità porta all’illuminazione. Sicuramente, tutti i tipi di yoga offrono la via diretta all’illuminazione se seguita pienamente. Che una particolare via sia più adatta rispetto ad un’altra per raggiungere un obiettivo, è assolutamente una questione personale e dipende dalla condizione di ognuno e dal suo percorso individuale.
Lo Jnana Yoga può essere utile per qualsiasi strada che si decida di percorrere. Mantiene il vero obiettivo dello yoga in vista, offrendo la benedizione verso la verità in ogni singolo passo.
Non si basa in nessuna idea o dogma da accettare, ma parte dall’esperienza diretta che chiunque possa avere anche se queste esperienze possono necessitare di profonda contemplazione e meditazione.
Ma come si può riconoscere la verità?
Quando vogliamo conoscere la verità riguardo a qualcosa, non vogliamo essere ingannati dalle apparenze. Conoscere la verità non significa sapere che una cosa è così adesso, perché potrebbe cambiare in qualunque momento a secondo delle circostanze. La verità è, dunque, ciò che c’è sotto le apparenze e che non cambia mai.
Sicuramente, anche nelle apparenze c’è una qualche verità che può essere chiamata relativa, temporanea o parziale. Nello Jnana Yoga l’obiettivo è conoscere la verità assoluta della vita, quella che non cambia, quella eterna. Per arrivare alla verità assoluta bisogna guardare oltre se stessi e le proprie esperienze che cambiano in continuazione. Bisogna cogliere l’essenza del proprio Io e per farlo sarà necessario porsi molte domande, tra cui quella fondamentale: “Chi sono Io?”
Sappiamo che le nuvole nella mente possono essere rimosse e la consapevolezza cosmica è raggiungibile. Lo Jnana Yoga è la comprensione delle leggi dell’esistenza e la consapevolezza dei mezzi per sincronizzarsi ad esse. Non c’è più l’attaccamento alle forme ed alle espressioni e si diventa essenza.
Lo Jnana Yoga insegna che esistono quattro metodi per conseguire la Liberazione:
- Viveka – discriminazione: l’abilità di differenziare tra ciò che è reale / eterno (Brahman) ed irreale / temporaneo (qualsiasi altra cosa nell’universo).
- Vairagya – distacco: il rifiuto dei piaceri del mondo, dovuto alla comprensione che questi sono in verità le fonti del disagio.
- Shad-sampat – le Sei Virtù:
- Sama (la calma, il controllo della mente e dei pensieri);
- Dama (il controllo degli organi di senso);
- Uparati (la rinuncia alle attività che non siano doveri, o attività che non facciano parte del Dharma;
- Titiksha (fermezza interiore di fronte alle avversità, alle diversità e alle coppie di opposti, come il piacere ed il dolore);
- Shradda (fede nell’insegnamento del Vedānta);
- Samadhana (concentrazione perfetta);
- Mumukshtva (ardente attesa e intenso desiderio di liberazione dai vincoli di tempo e spazio).
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare la tua consapevolezza. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE
Scopri anche i nostri ritiri ed esperienze trasformative QUI.
*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.