Prima di parlare del kettlebell training conosciamo lo strumento. Il kettlebell è un attrezzo in ghisa dall’estetica molto “spartana”, ha forma di palla di cannone a cui si lega una maniglia. Grazie alla sua forma, nel kettlebell il peso non si trova in linea con la maniglia, bensì si trova decentrato, lontano dall’impugnatura.
In questo modo si hanno dei vantaggi in termini di stimolazione delle capacità coordinative, soprattutto nella ricerca dell’equilibrio e della coordinazione neuro-motoria. Durante lo svolgimento dello stesso esercizio, lo sbilanciamento sulla stabilizzazione corporea indotto dal kettlebell, può avvenire in direzioni opposte. Induce così a livello cinestetico degli adattamenti posturali che modificano continuamente la ricerca dell’equilibrio.
Kettlebell training per tutti i sport di prestazione
L’allenamento con il kettlebell può essere considerato come mezzo di lavoro a carattere speciale. Contiene al suo interno elementi tecnici tipici del gesto di gara, in quanto ha dei parametri spazio-temporali che riflettono significativamente quelli della competizione stessa.
Se analizziamo la biomeccanica dello swing, notiamo che nella prima fase (quando il kettlebell si trova posteriormente) viene richiamata in maniera significativa la fase di caricamento del salto verticale presente in molte discipline sportive. Grazie al kettlebell training, dunque, i movimenti si avvicineranno tantissimo alle varie discipline sportive per via della multi articolarità dei gesti che compongono i vari esercizi attraverso traiettorie molto naturali.
Per riuscire a capire questo concetto in maniera più semplice, vediamo quattro esempi di sport differenti tra di loro quali:
- Pallacanestro (sport di squadra con contatto dell’avversario).
- Pallavolo (sport di squadra senza contatto dell’avversario).
- Sport da combattimento (sport individuale da contatto).
- Pattinaggio su ghiaccio (sport individuale ad elevato contenuto tecnico).
Vantaggi del kettlebell training
I vantaggi che si possono ottenere dal corretto utilizzo di questo attrezzo a livello condizionale e coordinativo sono molteplici. Anche risultando gli esercizi abbastanza tecnici, quasi tutti i gruppi muscolari vengono coinvolti sinergicamente. Provocano al tempo stesso un impegno cardiovascolare molto elevato, a causa della dinamicità ed esplosività dei movimenti stessi.
Con il kettlebell training, dunque, si avranno dei benefici che interesseranno tutte le qualità descritte.
Dopo tale premessa affermiamo che l’allenamento con il kettlebell è un allenamento di tipo funzionale, utile sia per l’attività fisica amatoriale, sia per l’attività agonistica. Essendo funzionale, questo tipo di training è globale e, quindi, completo.
A cura di Fabio Martella