La carota ha una consistenza croccante, un sapore dolciastro ed è un alimento adatto per tutti coloro che sono a dieta. Ha poche calorie e contiene vitamina A o beta carotene, vitamina C, vitamina B. Inoltre, è ricca di sali minerali e sostanze come asparagina e daucina che hanno proprietà diuretiche.
La carota contro i radicali liberi
Il beta carotene è un valido antiossidante, capace di combattere la formazione dei radicali liberi e favorire la salute degli occhi e in particolare della pelle. Tutto questo grazie all’estensina, una proteina che agisce sull’idratazione epidermica. I sali minerali contenuti in essa migliorano il metabolismo di intestino e fegato. Per chi soffre di colon irritabile, la carota svolge un ruolo normalizzante riducendo le diarree e regolarizzando le evacuazioni.
Origini
La carota è una pianta erbacea biennale che sviluppa un fusto eretto e ramificato con foglie verdi. E’ originaria delle regioni temperate dell’Europa, le cui varietà coltivate hanno radici carnose di forma variabile e di colore bianco, arancio o rosso e sono ricche di coloranti e vitamine.
La parte commestibile della carota è la radice. In base al tempo di coltivazione la loro lunghezza può variare da un minimo di 3 cm a un massimo di 20 cm. In cucina la carota può essere utilizzata per preparare puree, succhi, minestre, dolci, ma è anche usata cruda in insalata.
La carota proprietà antiossidanti e antifiammatorie
Grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, essa previene l’arteriosclerosi e l’invecchiamento, oltre ad aiutare ad innalzare il livello di emoglobina. Ha, inoltre, altre proprietà utili per prevenire le infezioni dell’apparato respiratorio e per proteggerci dall’inquinamento.
Le carote in generale aiutano il corpo e i suoi sistemi: linfatico, nervoso, endocrino e immunitario. E’ un alimento rigenerante per tutto il corpo, specialmente se bevuto come centrifuga congiuntamente a qualche altro frutto. Il succo di carota rappresenta un’ottima cura naturale della pelle.
La vitamina A è utile per la crescita dei tessuti del corpo ed aiuta a rendere la pelle liscia, morbida ed elastica. Gli antiossidanti presenti nel succo di carota possono fungere da protezione solare naturale e aiutano a guarire dalle scottature solari. La vitamina A contenuta nella carota favorisce inoltre la stimolazione della melatonina, un ormone che ha un ruolo fondamentale nella pigmentazione della pelle e, quindi, dell’abbronzatura stessa. La vitamina C, invece, stimola la produzione di collagene, in grado di migliorare il tono della pelle.
Come mangiarla
Solitamente le verdure vanno consumate crude, per evitare la perdita dell’efficacia di molte sostanze contenute in esse. Ciò avviene soprattutto con la vitamina C, che con il calore si distrugge facilmente. Il beta carotene, invece, sopporta il calore e una breve cottura ne favorisce l’assimilazione. Le uniche controindicazioni della carota sono dovute ad un’assunzione sproporzionata, che può portare ad intossicazioni causate dall’eccessiva presenza di vitamina A. L’ipercarotenemia può insorgere, invece, se si assume troppa carota portando un eccesso di carotene nel corpo che va a depositarsi in superficie, modificando il colorito della pelle.