Relazioni

La solitudine nuoce alla salute: Ecco come trovare legami significativi

Il desiderio di legami sociali significativi è insito nella natura umana. La solitudine o l’isolamento sociale percepito sono emozioni difficili e dolorose che sorgono quando una persona sperimenta una discrepanza tra le relazioni sociali desiderate e quelle effettive.

La solitudine è dilagante. Dal 1980, la percentuale di adulti di età superiore ai 45 anni che dichiarano di sentirsi soli è raddoppiata, passando dal 20% al 40%. Questo crescente isolamento sociale ha conseguenze terribili a livello fisico, mentale ed emotivo.

L’isolamento sociale nuoce alla salute

L’isolamento sociale può compromettere la funzione immunitaria e aumentare l’infiammazione, contribuendo così allo sviluppo o al peggioramento di numerosi problemi di salute, quali:

  • Artrite
  • Diabete di tipo II
  • Malattie cardiache e ictus
  • Disturbi psichiatrici, tra cui depressione e abuso di alcol
  • Declino cognitivo
  • Disturbi del sonno

La solitudine aumenta il rischio di queste malattie e può anche portare a una morte prematura. Per esempio, uno studio dimostra che l’isolamento sociale aumenta il rischio di malattie coronariche del 29% e di ictus del 32%. Chi si sente insoddisfatto o privo di interazioni sociali ha maggiori probabilità di morire prematuramente. La solitudine incide sul rischio di mortalità a tassi paragonabili a fattori di rischio consolidati come il fumo e l’obesità.

La mancanza di un forte sostegno sociale aggrava anche gli effetti di altri fattori di stress psicologico e sanitario. Probabilmente abbiamo sperimentato che affrontare un trauma, una malattia o una difficoltà della vita è molto più difficile quando lo si affronta da soli.

La solitudine o isolamento sociale innesca nell’organismo la risposta allo stress, che induce il corpo a rilasciare ormoni dello stress come il cortisolo e l’epinefrina e a spostare l’energia e il sangue verso funzioni di sopravvivenza come la lotta e la fuga da un pericolo percepito. Questa reazione può portare a sforzi di autoconservazione e a un aumento della vigilanza per cercare potenziali minacce, il che contribuisce a interrompere il sonno, a squilibrare gli ormoni e ad aumentare la tendenza all’isolamento.

Strategie per trovare legami più significativi

Nonostante lo stigma, la solitudine non è una colpa o il risultato di scarse abilità sociali. La scienza suggerisce che le persone socialmente isolate possono essere eccezionalmente sensibili agli indizi sociali. Questa maggiore probabilità di percepire negativamente gli indizi sociali ambigui li porta ad assumere una mentalità di autoconservazione.

Sia che siamo amanti delle interazioni sociali, sia che tendiamo a essere un introverso silenzioso che predilige le connessioni più profonde, non siamo costretti a fare tutto da soli! Prendiamo in considerazione questi approcci se vogliamo aumentare le connessioni significative nella nostra vita.

Fare amicizia con le persone dal vivo e prendersi una pausa dai social media

In questa società tecnologica, la popolarità può essere giudicata in base al numero di “amici”, “mi piace” o “follower” che si hanno sui siti di social media. Sebbene molti passino più tempo online e utilizzino i social media, gli studi dimostrano che la quantità di tempo che i giovani trascorrono su instagram è inversamente correlata al grado di felicità che provano durante la giornata.

La soddisfazione sociale non deriva dall’avere un gran numero di amici, ma si basa sulla qualità delle interazioni umane, quindi la chiave per raccogliere i benefici del sostegno sociale è concentrarsi sulla qualità delle relazioni significative. Avere persone da cui dipendere e che a loro volta dipendono da noi aumenta la soddisfazione e la salute nella vita.

  • Invece di aspettare quel messaggio o di stare a casa a desiderare di essere con gli altri, proponiamo un’uscita sociale. Concentriamoci sulle relazioni in cui sentiamo un legame genuino e riceviamo amore e apprezzamento.
  • Facciamo uno sforzo consapevole per abbandonare i paragoni e accettare di dire di no. Se ci sono persone che ci stressano, ci infiammano o ci buttano giù, prendiamo una pausa da loro.
  • Eliminiamo gli account dei social media che ci fanno sentire inadeguati, carenti o in modalità di confronto. Fare spazio può aiutarci a rivalutare le nostre relazioni e a decidere quali invitare di nuovo nella nostra vita.

Accarezzare un cucciolo

Gli animali domestici sono compagni fedeli che portano significato e gioia nella nostra vita. Per chi è in grado di prendersi cura di un animale domestico, adottarne uno può essere un modo meraviglioso per trovare compagnia.

Altri possono ricevere molti dei benefici di un amico peloso facendo volontariato presso un rifugio per animali locale o aderendo a un programma che accoppia le persone con un cane da ricovero come compagno di corsa. È un ottimo modo per sentirsi parte di qualcosa di più grande e per dare e ricevere in cambio amore e apprezzamento.

Gli animali insegnano a prestare attenzione al mondo che ci circonda e al modo in cui interagiamo con esso. Ci aiutano ad apprezzare il momento presente e ad aprire il nostro cuore all’amore incondizionato. Il legame uomo-animale è profondamente potente e curativo.

Raggiungere e diffondere la gentilezza

La gentilezza migliora i legami con noi stessi, con le persone con cui interagiamo e con il mondo che ci circonda. Vivere la propria vita da un luogo di gentilezza incondizionata, per se stessi e per gli altri, è un elemento chiave delle pratiche di mindfulness. Quando agiamo con gentilezza e compassione verso noi stessi e verso coloro che ci circondano, aggiungiamo alla nostra vita una facilità e una grazia di cui abbiamo bisogno.

Un modo per praticare la compassione e la gentilezza è dare senza aspettarsi qualcosa in cambio.

  • Fare volontariato in una mensa dei poveri locale.
  • Consegnare i pasti agli anziani.
  • Fare da mentore a un bambino.

Sapere di essere un membro prezioso della società e di dare il proprio contributo aumenta il benessere sociale ed emotivo.
La compassione e la gentilezza mettono in contatto le persone a livello dell’anima e ci tirano su quando la speranza sembra perduta. Quando si è sostenuti e connessi, si può essere fiduciosi.

Sfruttiamo la nostra intuizione e passiamo del tempo con noi stessi

La soluzione più vera per trovare una connessione significativa è iniziare a riconoscere la propria completezza e saggezza. Creare una connessione con se stessi è il primo passo per costruire relazioni appaganti e significative con gli altri.

Fidiamoci del nostro istinto, diamoci il permesso di crescere e vivere la nostra vita con uno scopo. Per farlo, entriamo in contatto con ciò che ci spinge veramente. Permettiamo a noi stessi di iniziare ad ascoltare dentro di noi e di sentirci a nostro agio con la nostra intuizione. Quando saremo più chiaramente in contatto con ciò che conta di più per noi, potremo scegliere con maggiore sicurezza le relazioni che nutrono la nostra anima.

Le relazioni riflettono chi siamo dentro, quindi dobbiamo prima conoscere e fidarci di voi stessi. Attraverso la cura di sé, la meditazione, lo yoga, la contemplazione e l’autoriflessione, possiamo conoscere più a fondo il nostro mondo interiore. In questo modo si svilupperanno l’autocompassione e la vulnerabilità, che ci porteranno a permettere a noi stessi di incarnare i nostri valori fondamentali e di essere chi siamo veramente destinati a essere.

 

Scopri tutti i nostri ritiri, viaggi ed esperienze trasformative QUI.

Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare la tua consapevolezza. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:

 

Tags:
Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR