Mente

Mente razionale o mente emozionale? Liberiamo la mente saggia!

Fin dalla nascita sentiamo parlare della battaglia tra emozioni e ragione, imparando che una guerra invisibile tra la nostra mente razionale e quella emozionale determina i nostri momenti e le nostre decisioni.

Ci muoviamo identificando le emozioni con il cuore e la logica con il cervello, spesso cercando di convincere noi stessi o chi ci circonda che una delle due è superiore all’altra e stressandoci su quale delle due lasceremo che prenda il sopravvento. Ma quale di questi è vero?

Il cervello e i suoi segreti

Nel nostro cervello risiedono sia la parte emotiva che quella razionale. La loro differenziazione ha a che fare con le parti del cervello che reagiscono in base agli stimoli che riceviamo.

Distinguiamo quindi il cervello emotivo da quello logico osservando le diverse aree che sembrano attivarsi a seconda delle circostanze. Dopo aver studiato e compreso cosa significa in termini di interpretazione del mondo e di come ci muoviamo in esso, diventiamo più consapevoli dei nostri processi interni.

La mente razionale

La mente razionale riflette la mente pensante. È la parte di noi che desidera una solida comprensione delle situazioni e si esprime attraverso parole come “pensare” e “credere”.

Qui risiedono tutte le nostre convinzioni più forti, per questo è considerata la nostra parte dottrinale, e comprende la necessità di sapere cosa sta accadendo, perché sta accadendo, quali sono i chiari confini mentali tra giusto e sbagliato. Qui formiamo le nostre opinioni e, attraverso le operazioni di questa parte, giustifichiamo e razionalizziamo ciò che abbiamo imparato a sostenere.

La parte del cervello deputata al ragionamento che mostra la maggiore attività è la corteccia prefrontale. La corteccia prefrontale è associata a processi quali l’apprendimento, la risoluzione di problemi, il processo decisionale, la concentrazione e l’attenzione.

La mente emozionale

Il cervello emotivo riflette la mente emozionale. È la parte di noi che vive gli eventi e si esprime attraverso verbi come “sentire” e “intuire”.

Qui si attivano tutte le nostre emozioni, per questo è considerata la parte soggettiva di noi, e comprende la tendenza a reagire direttamente a ciò che accade e il bisogno quasi automatico del cervello di richiamare ricordi e immagini che rafforzano l’emozione esistente.

Le parti del cervello emotivo che mostrano la maggiore attività sono l’amigdala, l’ipotalamo e l’ippocampo, associati a processi come l’interpretazione emotiva degli eventi, la risposta di lotta o fuga e l’organizzazione della memoria per dare un significato.

Mente razionale ed emozionale e oggettività

Spesso consideriamo l’oggettività come un privilegio di cui gode il cervello logico (o mente razionale), attribuendogli così una dimensione di correttezza. E se questo fosse un altro modo in cui la stessa mente pensante razionalizza ciò che percepisce come sua superiorità?

È chiaro che entrambe le funzioni cerebrali sono importanti, essendosi evolute per la nostra effettiva sopravvivenza e partecipazione al mondo. Alla loro origine, tuttavia, sono entrambi caratterizzate dalla soggettività.

Da un lato, abbiamo la mente sensoriale che sperimenta ogni cosa mentre accade e rafforza le sue reazioni attraverso il recupero automatico dei ricordi corrispondenti. Dall’altro lato, abbiamo la mente razionale che crea convinzioni forti (quasi dogmatiche), che poi usa come filtri per confermare la sua visione del mondo.

liberare la mente saggia - mente razionale contro mente emozionale

La mente saggia e la “via di mezzo”

La mente saggia è il punto in cui la mente razionale e quella emozionale si incontrano e coesistono armoniosamente. È il luogo in cui tutto ciò che sentiamo, percepiamo, pensiamo e crediamo si riunisce, riconosce la sua natura soggettiva e lascia il posto a una prospettiva ampliata.

La mente saggia è concentrata sulla verità, libera dal bisogno di aggrapparsi a idee e opinioni personali. È la più obiettiva possibile, ogni volta di più, perché è guidata dal desiderio di imparare, di capire, di essere chiara. Osserva, riflette, si ispira, vede un quadro sempre più ampio.

La mente saggia è il punto in cui fioriscono la consapevolezza di sé e l’autoregolazione: la capacità di percepire ciò che accade nel nostro corpo, nei nostri pensieri e nelle nostre emozioni e, di conseguenza, la capacità di regolare e controllare le nostre reazioni.

E soprattutto non è un sogno sconosciuto o lontano, ma è già dentro di noi, in quel punto d’incontro tra la mente razionale e quella emotiva. Dobbiamo solo fidarci ogni giorno di più. Ogni giorno essere più aperti a ciò che è pronta a rivelarci.

La mente saggia e i modi per liberarla

Di seguito alcuni passi pratici per liberare il potenziale della mente saggia, al fine di vivere meglio e in armonia

  • Siamo alla ricerca della “sezione aurea”

Abituati a interpretare il mondo in termini di bianco e nero, di giusto e sbagliato, forse la sfida più grande è trovare la sezione aurea. Quindi mettiamo da parte il conflitto interno e ci apriamo alla possibilità di un modo più armonioso e inclusivo di vedere le cose.

  • Ci concentriamo sulla verità

Cerchiamo di lasciar andare le nostre idee e opinioni personali sul mondo e sulla nostra vita. Sostituiamo i nostri preconcetti su come sono le cose con la curiosità su come sono realmente, dando priorità alla possibilità di non sapere ancora tutto.

  • Meditiamo regolarmente

Il modo più efficace per liberarsi dai preconcetti su ciò che pensiamo sia vero e su ciò che pensiamo accadrà è tornare al presente. La meditazione Mindfulness ci aiuta a stare con i nostri sentimenti e pensieri, insegnandoci a riconoscerli e a vedere oltre.

Come per tutte le cose che migliorano la nostra vita e la nostra esperienza quotidiana, non esistono soluzioni facili. Ma ci sono scelte semplici e consapevoli che, dopo averci fatto uscire dalla zona di comfort che ci siamo costruiti per un po’, ci aiuteranno a liberare tutto il nostro potenziale e a vivere una vita serena ed equilibrata.

Ecco due proposte per TE, per conoscere come funziona sia la tua mente razionale che emozionale, per poter “incontrare” e sviluppare la tua mente saggia:

Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni

Mindfulness, Meditazione e il Movimento: un percorso trasformativo

Tags:
Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR