Introdotto dalla dott.ssa Katherine Kousmine, il metodo Kousmine si basa sull’osservazione della responsabilità degli errori alimentari nella comparsa e nel mantenimento delle malattie croniche. Il comportamento alimentare deve prevedere uno stretto controllo della dieta con l’apporto adeguato di cereali integrali, cibi crudi come verdura, frutta e oli vegetali spremuti a freddo, oligoelementi e vitamine (in particolare la vitamina E), e un’adeguata idratazione. Viene consigliato inoltre di eliminare cibi come zuccheri raffinati, scatolame, cioccolato. Va ridotto il consumo di carni e grassi animali.
Il metodo Kousmine risulta particolarmente indicato per la cura di alcune malattie neurodegenerative come la sclerosi multipla, nelle patologie di natura autoimmune come l’artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico e nelle affezioni di natura tumorale. Per tali affezioni si consiglia di contattare l’ Associazione Italiana Kousmine per poter essere valutati e seguiti correttamente da personale medico qualificato.
Quali sono i cinque pilastri del metodo Kousmine
L’approccio del metodo Kousmine tende a modificare radicalmente le abitudini alimentari. Il metodo si basa su cinque pilastri.
Primo pilastro: Alimentazione sana
Le profonde modifiche del comportamento alimentare nel dopoguerra rappresentano una pericolosa concausa nell’incremento di numerose malattie degenerative croniche. Sono scomparsi dalla tavola i cereali integrali, la frutta e la verdura, gli oli spremuti a freddo, ricchi di acidi grassi essenziali omega 3, vitamine e oligoelementi, mentre è cresciuto enormemente il consumo di zuccheri raffinati e farinacei, proteine e grassi di origine animale. Obiettivo prioritario è pertanto quello di ristabilire un’alimentazione corretta per salvaguardare la salute e il benessere.
Secondo pilastro: Supplementi nutrizionali
Un comportamento alimentare errato può comportare negli anni una condizione di carenza di micronutrienti essenziali per il mantenimento della salute. Per questo è opportuno, almeno nelle fasi iniziali e in presenza di malattie croniche, assumere complementi nutrizionali a base di acidi grassi essenziali, vitamine e oligoelementi.
Terzo pilastro: Igiene intestinale
Le alterazioni della flora intestinale conseguenti agli errori alimentari comportano fenomeni di disbiosi, che derivano da fenomeni di putrefazione responsabili di effetti negativi sull’intero organismo. In presenza di patologie degenerative croniche non basta la semplice correzione delle abitudini alimentari ma si deve ricorrere anche alla cura mediante enteroclismi.
Quarto pilastro: Correzione dell’acidificazione
L’alimentazione attuale spesso è basata su un eccessivo apporto di proteine animali, responsabile di una condizione di progressiva acidificazione dei tessuti che predispone a numerose patologie quali osteoporosi, infezioni recidivanti, nervosismo, insonnia. Gli strumenti principali per ristabilire una condizione dinamica di equilibrio acido-base comprendono essenzialmente un’alimentazione sana, un’adeguata idratazione, la pratica di movimento regolare in ambiente adatto, il controllo e la minimizzazione delle condizioni di stress, la riduzione o l’eliminazione degli acidi.
Quinto pilastro: Cura dei vaccini
In presenza di malattie croniche è necessario intervenire sotto la guida e il monitoraggio di un medico esperto per potenziare o normalizzare la funzionalità del sistema immunitario mediante la somministrazione di vaccini specifici.
Quali sono le prinicipali indicazioni al metodo Kousmine
Il ritorno al comportamento alimentare dei nostri antenati, l’assunzione di alimenti freschi, integrali e biologici, la scelta di un’alimentazione varia e colorata, la presenza di nutrienti vitali, la riduzione del consumo di cibi raffinati e di grassi animali, il controllo del sovraccarico alimentare acido, il rispetto degli orari e delle caratteristiche dei pasti, la rivalutazione della stagionalità degli alimenti, la riscoperta del valore del digiuno costituiscono un patrimonio prezioso per l’adozione di un corretto stile di vita alimentare da parte di tutti.
Cibi si
Cereali integrali,. Oli spremuti a freddo, particolarmente ricchi di acidi grassi insaturi, vitamine E e F, oligoelementi. Per quanto possibile si consigliano prodotti freschi, di stagione, biologici, non irradiati.
Cibi No
Zucchero raffinato, caramelle, dolciumi, cioccolato, pane bianco, conserve, succhi di frutta industriali, bibite gassate o zuccherate, sostanze eccitanti e acidificanti (caffè e tè), oli vegetali che non siano spremuti a freddo. Si consiglia di imitare inoltre il consumo di sale, burro, biscotti o prodotti di pasticceria industriale.
Scegli di partecipare ad un’esperienza trasformativa di valore inestimabile in luoghi di forte impatto naturale ed energetico.
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE
*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.