Mente

Perché è così difficile rispettare i propositi per il nuovo anno?

Nonostante le nostre migliori intenzioni, perché è così difficile rispettare i propositi per il nuovo anno? Non importa se il proposito è quello di iniziare una nuova abitudine o di abbandonare una dipendenza: tutto si riduce alla mancanza di costanza e dedizione.

La maggior parte delle persone attribuisce la mancata realizzazione dei propositi alla mancanza di tempo, risorse o motivazione, oppure alla perdita di zelo dopo averli iniziati. Secondo le ricerche, solo il 16% circa delle persone riesce a seguire i propri propositi. La maggior parte rinuncia entro una o sei settimane dall’inizio del progetto.

Ci sono molte ragioni per cui la maggior parte dei propositi per il nuovo anno non vengono mantenuti. La domanda principale è: cosa si può fare?

Diamo un’occhiata più da vicino ai 6 motivi principali:

1. Stabilire propositi per il nuovo anno irrealistici

Un proposito riguarda ciò che si vorrebbe fare piuttosto che ciò che si “dovrebbe” fare. Le persone stabiliscono obiettivi eccessivamente difficili che diventano rapidamente irraggiungibili, oppure si prefiggono obiettivi relativamente facili con i quali si annoiano rapidamente. È fondamentale rivedere i propri propositi per vedere se sono realizzabili. Sono quantificabili? Sono limitati dal tempo? Sono di natura specifica? Sono in linea con i nostri obiettivi? È possibile suddividerli in parti più piccole? È possibile raggiungerli entro il periodo di tempo stabilito? Ricordiamo che per mantenere un proposito dobbiamo cambiare il nostro comportamento, quindi assicuriamoci che i nostri obiettivi siano ragionevoli.

2. Mancanza di responsabilità

Lavorare con un allenatore, un mentore o un partner che condivide il percorso garantisce la presenza dell’energia e dell’impulso adeguati per aiutarci a essere di più, a realizzare di più e ad avere di più. Poiché il successo è una scienza, possiamo essere certi che se seguiamo i passaggi, raggiungeremo i nostri obiettivi.

Quando scegliiamo un partner che condivide il nostro percorso, evitiamo le persone che ci tolgono l’energia e lavoriamo invece con persone che ci elevano e ci incoraggiano, soprattutto quando ci sentiamo giù di morale.

3. Nessun monitoraggio

Una monitoraggio settimanale o bisettimanale ci permette di tenere traccia dei nostri progressi e di trasformare le scuse in opportunità. Ciò che viene misurato viene fatto, e ciò che viene fatto può essere migliorato e reso un’abitudine con l’aiuto di un buon sistema di monitoraggio. Molti degli ostacoli apparenti si basano su supposizioni, inferenze, giudizi, pensieri eccessivi e punti di riferimento precedenti. Un registro dei risultati ottenuti aiuta a sviluppare la coerenza delle risoluzioni.

4. Mancanza di pianificazione

Per una buona riuscita di un progetto è sempre necessaria una buona pianificazione. È più realistico pianificare le fasi d’azione intorno ai nostri propositi, suddividerle in parti più piccole e programmarle sul calendario. Obiettivi e piani settimanali di dimensioni ridotte creano un senso di realizzazione piuttosto che “Oh, ho un anno intero a disposizione, posso sempre ricominciare il mese prossimo quando avrò più tempo”. La pianificazione assicura anche che tutti gli aggiustamenti necessari siano delineati in anticipo, insieme alla comprensione delle potenziali sfide. Questo aumenta le possibilità di successo, soprattutto quando si tratta di obiettivi a lungo termine.

5. Dubbitare di se stessi

Non permettiamo che i nostri fallimenti del passato determinino il nostro futuro. Dopo aver imparato dai propri insuccessi, è ora di mettersi al lavoro. Ogni piccola vittoria va festeggiata perché ci motiva a lavorare di più per quelle più grandi. L’autocritica o i dubbi non aiutano, perché concentrano tutta l’attenzione e l’energia sul “perché non riesco a fare questo”. Man mano che miglioriamo, pratichiamo la gratitudine, la compassione e l’amore per noi stessi e non lasciamo che una piccola battuta d’arresto o una delusione si trasformi in un fallimento permanente. Ricordiamo che il progresso è preferibile alla perfezione e che, se crediamo in noi stessi, possiamo ottenere molto con una pianificazione adeguata, con dedizione, apprendimento, ricerca di aiuto quando necessario e un “compagno di viaggio” appropriato. Non siamo soli!

6. Poca chiarezza

La maggior parte delle persone non riesce a raggiungere i propri obiettivi perché il loro “perché” non è chiaro. Il “perché” è ciò che motiva le persone ad agire e a raggiungere gli obiettivi. Possiamo sapere cosa vogliamo, ma non riusciremo a capire come ottenerlo se non sapiamo perché lo vogliamo. Quindi, perché stiamo facendo queste risoluzioni? Cosa ci spinge a raggiungere questi obiettivi? Cosa ci spinge a fare quello che facciamo? Che connessione emotiva ha il nostro “perché”? Tutte le scuse scompaiono quando lo scopo è forte e si passa naturalmente da un atteggiamento rigido e disfunzionale a una mentalità di crescita.

È importante essere consapevoli, assumersi la responsabilità, mantenere l’impegno e concentrarsi sull’allineamento di energia, mentalità e azione per rispettare i propri propositi per il nuovo anno.

Iniziamo con un’immagine del nostro futuro nella nostra mente; rendiamo l’immagine grande e luminosa, sentiamola profondamente e teniamola come promemoria quotidiano. Non siamo né troppo duri né troppo accondiscendenti con noi stessi e, soprattutto, godiamoci il processo di cambiamento e trasformazione. Ricordiamo che i vincitori e i perdenti hanno gli stessi obiettivi; è ciò che si fa per colmare il “vuoto” nel mezzo che fa la differenza.

Crea un’abitudine, traforma la tua vita e rivela la versione più bella ed autentica di TE!

Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare la tua consapevolezza. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:

Scopri anche i nostri ritiri ed esperienze trasformative QUI.

 

*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.

Tags:
Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR