Mente

Percorso Mindfulness: Il Testimone Silenzioso

Scopriamo perché la Mindfulness è diventata oggetto di numerose ricerche cliniche e soprattutto i risultati che si possono ottenere in termini di guarigione psico-fisica. Su che cosa si basa esattamente il potere terapeutico di un percorso Mindfulness? Perché oggi anche medici, psichiatri, psicoterapeuti sono attratti da questa pratica e hanno cominciato ad utilizzarla per aiutare i loro pazienti?

La potenza di un percorso Mindfulness sta nell’allenarci a vivere il momento presente, il qui e ora, semplicemente dirigendo la nostra attenzione non giudicante a ciò che stiamo facendo, pensando o provando a livello fisico ed emozionale in un certo momento. Il fulcro è proprio nella qualità dell’attenzione non giudicante. Cosa significa esattamente?

Alla ricerca del non-giudizio con un percorso mindfulness

Siamo abituati ad etichettare tutto ciò che ci succede attraverso il giudizio. Questo va bene e quello invece non va bene, questo è bello e quello è brutto, questo è giusto e quello è sbagliato. Qualsiasi cosa passa attraverso il filtro del giudizio mentale. Il giudizio, invece, non è altro che un pensiero prodotto dalla nostra mente razionale. La nostra mente giudica sulla base di esperienze e insegnamenti appresi nel passato.

L’attenzione non giudicante invece ha una qualità diversa. E’ un’osservazione imparziale, priva di etichette, in cui noi siamo solo dei testimoni che guardiamo ciò che accade. Attraverso la pratica della Mindfulness possiamo allenarci a sviluppare questa parte di noi che è “super partes”, cioè non da ragione o torto, non dice che va bene o meno, ma semplicemente osserva.

Lo sviluppo del testimone interiore è fondamentale per tre ragioni:

1. Per imparare ad uscire dalla dinamica in cui la nostra mente razionale tende a farci vivere.

Siamo quasi costantemente ingolfati nei pensieri inerenti il passato. Preoccupati e angustiati dai pensieri che prospettano il futuro. Per esempio “stamani ho rischiato la multa, che incosciente”. “Ieri dovevo chiamare mia madre, mi sono dimenticato!”. “Domani dovrò andare dal dentista… che ansia!”. “Tra una settimana scade la rata della macchina, riuscirò a pagarla?” e così via. Potremmo fare migliaia di esempi. Ritornare al momento presente ci aiuta ad uscire da questa spirale che genera ansia, disagio, stress.

2. Per imparare a riconoscere i pensieri in quanto pensieri, le emozioni in quanto emozioni, le sensazioni fisiche in quanto sensazioni fisiche.

Spesso accade che noi confondiamo i pensieri per la nostra realtà. Se una persona pensa di essere timida, dirà “sono timida”. Una persona che pensa di essere stupida, dirà “sono uno stupido”. Invece, se una persona prova rabbia dirà “sono arrabbiato”. Questo fa sì che noi ci identifichiamo con un pensiero o un’emozione e ci convinciamo di essere quel pensiero o quell’emozione.

In realtà è come se ci convincessimo di essere il nostro piede destro! Sì, il piede è parte di noi, ma noi non siamo il piede, siamo molto di più! Così accade per i pensieri. Se lasciamo che i pensieri vaghino indisturbati per la nostra mente, loro avranno il potere e noi crediamo di essere ciò che i pensieri ci rimandano di noi. Sviluppare il testimone nel momento presente ci aiuta nel processo di disidentificazione dai pensieri e dalle emozioni.

3. Per comprendere il meccanismo profondo della nostra mente.

Attraverso l’attenzione non giudicante e l’osservazione del qui e ora, possiamo imparare a riconoscere il funzionamento della mente, vedere come classifica, giudica, distingue, interpreta, anticipa, predice ecc. In questo modo possiamo comprendere che la maggior parte dei nostri disagi deriva da questa incessante attività mentale. Dai pensieri distorti, ripetitivi, limitanti che la nostra mente razionale produce.

Conclusione

Riassumendo, la motivazione alla base dell’efficacia terapeutica di un percorso Mindfulness risiede nel fatto che praticando con costanza, ci aiuta a liberarci dai condizionamenti, dalle credenze, dalle convinzioni e dai pensieri limitanti che infestano la nostra mente. Di conseguenza dalle emozioni di ansia, disagio, angoscia, paura che spesso ci fanno vivere nella sofferenza e nella scarsità. E’ uno strumento che accresce la nostra libertà e ci aiuta a compiere scelte consapevoli e funzionali per noi stessi. Ci permette di vivere con una qualità diversa la quotidianità e le relazioni con gli altri.

Nel mese a seguire, porta avanti le pratiche descritte negli articoli precedenti cercando di dedicare dieci minuti ogni giorno a questi esercizi. Scegli una pratica informale al giorno e a rotazione portale nella tua vita. E’ un ottimo training per imparare a far sbocciare il testimone che è in te, e che scoprirai essere il tuo più prezioso alleato per il raggiungimento del ben-Essere globale.

La mente intuitiva è un dono sacro e la mente razionale è un servo fedele.
Noi abbiamo creato una società che onora il servo e ha dimenticato il dono.

Albert Einstein

Offerte e proposte per TE:

Scegli di partecipare ad un’esperienza trasformativa di valore inestimabile in luoghi di forte impatto naturale ed energetico.

Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:

 

*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.

Tags:

Lascia un commento

Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR