Biancastella ci presenta storie di relazioni per “specchiarci”, riconoscerci e conoscerci… Attraverso la lettura ascoltiamo, osserviamo, sentiamo… E forse attraverso la storia di Paolo e Carla e del loro problema di invischiamento, scopriamo qualcosa di noi e del nostro modo di relazionarci!
La storia di Paolo e Carla
Paolo e Carla hanno una cinquantina d’anni, ma ne dimostrano 10 di meno. Sportivi, atletici, curati ed attenti alla loro forma fisica. Hanno tre maschietti dai 13 ai 7 anni, che impegnano molto soprattutto la mamma.
Carla, laureata in economia, impiegata a tempo pieno in una grande azienda, combatte, come molte donne, la sua battaglia quotidiana con il tempo che non basta mai, le esigenze dei bambini e qualche (minimo!) spazio per sé. Reclama, da sempre, più disponibilità da parte di Paolo che, ovviamente, replica sostenendo di essere assolutamente assorbito dalle sue pesanti problematiche di lavoro. Fortunatamente hanno buone disponibilità economiche, quindi c’è un gran viavai di aiuti domestici, di cui si occupa (e preoccupa!) esclusivamente Carla.
Ma, a che prezzo possono disporre di questo loro benessere economico?
Paolo, laureato in legge, è figlio del tipico padre del dopo guerra “che si è fatto da sé“. Questo padre, di poca cultura ma grande ingegno, ha fondato, da gran lavoratore, l’importante azienda che ha permesso, nel tempo, una vita molto agiata a tutti i componenti della sua famiglia, tutti impegnati nella conduzione dell’attività familiare: padre, madre, Paolo fin dai tempi dell’università, le due sorelle ed il marito di una di queste. Ma papà non vuole farsi da parte, Paolo e le sorelle combattono, da sempre, una lotta intensa e logorante per la gestione dell’azienda. Le idee sono diverse, i conflitti violenti e laceranti.
Non esistono orari, Carla non sa mai se e quando Paolo tornerà a casa. E spesso, quando torna, è preoccupato ed anche nervoso e furibondo con qualche componente della sua famiglia di origine. Unico sfogo possibile, un’attività sportiva che lo scarica ma non gli lascia nessun margine di tempo per moglie e figli. Le problematiche della sua famiglia d’origine “invadono”, in tutti i sensi, la vita della sua famiglia attuale.
Carla è stremata ed infastidita da tutto questo. Anche per lei c’è qualche problema “invasivo“ da parte dei suoi familiari. Purtroppo, quando era appena nato il suo terzo bimbo, muore improvvisamente la moglie del fratello. Carla era molto legata a questa cognata che lascia due ragazzi adolescenti. Il fratello è sconvolto, i genitori di Carla, che erano stati due nonni abbastanza presenti come figure affettuose e disponibili per tutti i nipoti, vengono “travolti” e completamente assorbiti dai due ragazzini rimasti senza mamma.
Anche Carla cerca di attivarsi per la famiglia di questo fratello rimasto vedovo, ma il suo tempo è veramente limitato e le esigenze dei suoi tre maschietti, essendo improvvisamente venuto a mancare l’importante supporto dei nonni, sono molto pressanti e faticose.
Carla è stanca e si sente sola. Paolo è stressato e continuamente in lotta con il vecchio padre. Carla si sente in colpa verso tutti ed è contemporaneamente furiosa con tutti. Paolo sopporta sempre meno questa moglie, che non è più l’affettuosa “valvola di sfogo” per le sue sfuriate.
Le dinamiche e le problematiche delle due famiglie di origine hanno “invaso” la vita di questa coppia che non riesce a “tenerle fuori”.
Problema di invischiamento
Definiamo questo come un “problema di invischiamento” con una grande difficoltà da parte di Paolo e Carla di “svincolarsi” dalle svariate difficoltà delle loro due famiglie.
Per “svincolo” non si intende, ovviamente, un distacco affettivo, ma la sana capacità di prendere le corrette distanze da quello che succede alle nostre spalle e che non deve insinuarsi nella vita di una coppia.
A Paolo e Carla mancano i corretti “confini” tra la loro famiglia e le due famiglie d’origine, e questo costituisce spesso un serio ostacolo nella vita di una coppia.
Scritto da Biancastella
Scegli di partecipare ad un’esperienza trasformativa di valore inestimabile in luoghi di forte impatto naturale ed energetico.
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE: