AlimentazioneCorpo

Quali sono le proprietà del cacao che ci rendono sorridenti ed energici?

Lo sapevi che il cacao, oltre ad essere un’ingrediente solito per i nostri dolci preferiti ha anche moltissimi benefici per la salute? Scopriamo insieme le proprietà del cacao che lo rendono un buon alleato per la nostra salute e il nostro umore!

Da dove arriva il cacao?

Il cacao si ricava da una pianta originaria dell’America meridionale, in particolare del Venezuela. Fu Cristoforo Colombo che importò per primo la pianta del cacao dall’America. Colpito soprattutto dal valore che gli indigeni davano al cacao, più che dalle proprietà alimentari della pianta. In quel periodo era, infatti, utilizzato come una vera e propria moneta.

Il cacao è una pianta che può raggiungere gli 8 metri d’altezza, con fiori bianchi e sfumature rosa da cui si sviluppano i frutti, che al suo interno hanno i semi, da cui si ottiene il cacao mediante vari processi che possono essere torrefazione, triturazione e fermentazione.

L’albero del cacao è in grado di dare due raccolti all’anno e raggiunge il suo completo sviluppo nel giro di dieci anni. Una piantagione di cacao produce frutti per circa 30 anni.

Cacao valori nutrizionali

I lipidi, glucidi e proteine oltre a minerali come il magnesio, potassio, calcio, fosforo, ferro e sodio sono le maggiori sostanze contenute nel cacao. E’ anche molto importante la presenza di caffeina, serotonina, tiramina e la feniletilamina, sostanze chimiche con proprietà benefiche per l’organismo umano. Oltre tutte queste sostanze vi è anche la presenza nel cacao di alcune vitamine del gruppo B.

Le energetiche proprietà del cacao

Grazie al contenuto di sali minerali, vitamine e carboidrati il cacao è un alimento molto energetico e consigliato quindi a chi svolge attività sportiva. Il cioccolato fondente inoltre, contiene una buona quantità di sostanze antiossidanti capaci di combattere i radicali liberi e rallentare il processo di invecchiamento delle cellule.

La teobromina e la caffeina hanno la proprietà di aumentare la concentrazione e la prontezza di riflessi, mentre la serotonina ha la capacità di proteggere il sistema nervoso in caso di depressione.

Proprietà del cacao antiossidanti e antifiammatorie

Tutti gli studi eseguiti sul cacao confermano che il consumo di cioccolato fondente apporta grandi benefici alla nostra salute grazie ad un flavonoide, l’epicatechina. Essa conferisce il classico gusto amaro e che mantiene inalterate le sue proprietà antiossidanti. Una recente ricerca condotta in Inghilterra sostiene che basterebbe assumere circa 20 grammi di cioccolato amaro al giorno per prolungare la lunghezza della vita.

Proprietà del cacao contro il malumore

Secondo i medici della Missouri State University il cacao amaro, avrebbe proprietà curative sul mal di testa. Sembra infatti che esso abbia effetti antinfiammatori e contenga sostanze con proprietà antidolorifiche. Il consumo di cioccolato indurrebbe l’organismo a produrre endorfine il cui effetto da una sensazione di euforia e di benessere simili a quelle provocate dall’oppio.

40 grammi di cioccolato possono essere sufficienti a trarre benefici dall’assunzione di cacao senza esagerare con le calorie ingerite. Ne conterrebbe, infatti, solo 216.

Controindicazioni

Le uniche controindicazioni del cacao consistono nella somministrazione ai bambini sotto i tre anni, in quanto potrebbe scatenare reazioni allergiche. Anche nelle persone soggette ad ipertensione e nervosismo poiché la presenza di caffeina nel cacao potrebbe accentuare questi sintomi.

Non è consigliabile, inoltre, l’assunzione del cacao a persone con problemi di stitichezza e di emorroidi a causa della presenza di tannini, principi attivi con proprietà astringenti.

Scegli di partecipare ad un’esperienza trasformativa di valore inestimabile in luoghi di forte impatto naturale ed energetico.

Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:

 

*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.

 

Tags:

Lascia un commento

Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR