AlimentazioneCorpo

Proprietà del te verde per la salute e il miglioramento della forma fisica

Sono molteplici le benefiche proprietà del te verde, di questa bevanda alcalina che regola il metabolismo, ci aiuta a dimagrire ma anche a rimanere giovani!

Per ottenere il tè verde, le foglie vengono fatte essiccare e quindi sottoposte a un trattamento termico che ne blocca la fermentazione. In questo modo le foglie non diventano scure. Da questo tè si ottiene un infuso di colore chiaro e dal sapore astringente. Il tè verde cinese è il più pregiato.

Contenuti

Il tè verde contiene più di 300 sostanze, vediamone insieme alcune:

  • Bioflavonoidi: sostanze che combattono i radicali liberi
  • Catechine: tra cui l’epigallotechina che neutralizza i radicali che aggrediscono i grassi presenti nel cervello e protegge dalle malattie cardiocircolatorie e dai virus.
  • Vitamine: elevato il contenuto in vitamina C, indispensabile per chi fuma e vive in luoghi inquinati; vitamine del gruppo B, indispensabili per il sistema nervoso ed il cervello; vitamina E, dalle notevoli proprietà antiossidanti; betacarotene, per la salute e la bellezza di occhi e pelle.
  • Tannini: con proprietà anticancerogene, antinfiammatorie, astringenti.
  • Alcaloidi: come teina (scarsa nel tè verde), teofillina e teobromina, che stimolano il metabolismo e la diuresi.
  • Saponine: abbassano il livello di colesterolo nel sangue.
  • Sali minerali e oligoelementi: come zinco, che rafforza il sistema immunitario; manganese, che interviene nel metabolismo dei grassi; potassio, che, insieme al sodio, regola i liquidi nell’organismo; magnesio, che migliora l’umore; fluoro, che protegge i denti dalla carie.

Proprietà del te verde

È una bevanda alcalina e neutralizza l’acidità di stomaco. Regola il metabolismo, riduce l’assorbimento degli zuccheri e induce un’importante attività lipolitica che favorisce l’eliminazione dei grassi. È rimineralizzante (utile per la pelle, i capelli e le ossa). È antiossidante (combatte i radicali liberi), ed è utile nella prevenzione dei tumori.

Rallenta i processi di invecchiamento. Combatte gli effetti negativi del fumo. Secondo alcune ricerche, aiuta la coagulazione del sangue, per la presenza della vitamina K e favorisce la cicatrizzazione delle ferite. Rafforza le difese immunitarie e contrasta la formazione della carie.

Inoltre, ha un’azione stimolante del sistema nervoso centrale, è diuretico, riduce i grassi, protegge i vasi sanguigni ed è utile nella prevenzione di alcune forme di tumore (al seno, ai polmoni, allo stomaco).
Viene utilizzato come coadiuvante nelle diete dimagranti.

Alcune varietà del tè verde e loro proprietà:

  • Assam green: uno dei pochi tè verdi di produzione indiana, di sapore dolce e leggero. Ha una buona azione diuretica.
  • Bancha: tè a basso contenuto di teina, preparato con foglie grandi e dure mischiate con rametti. Ha un sapore non molto forte; è indicato per un consumo quotidiano, per bambini, anziani e convalescenti. Dopo la preparazione può essere riutilizzato, aiuta il metabolismo dei grassi e ha un’azione tonificante.
  • Chunmee: tè cinese a foglie lunghe dal sapore dolce e pungente; si può consumare durante il pasto, in particolare è indicato con i piatti agrodolci e riduce l’assorbimento degli zuccheri.
  • Gunpowder: tè cinese con un aroma leggero metallico, di colore verde ramato. Aiuta la diuresi e riduce i grassi.
  • Gyokuro: tè giapponese di ottima qualità, con foglie simili ad aghi e sapore amabile e corposo. Ha proprietà rinfrescanti e depurative, diuretiche e stimolanti del metabolismo.
  • Matcha: tè giapponese utilizzato per la cerimonia del tè; si impiega anche a scopo terapeutico per curare le malattie da raffreddamento e la febbre. Ha una buona azione diuretica.
  • Pi lo chun: tè cinese di ottima qualità dall’aroma fruttato; il sapore è dolce e fresco. Dissetante e rinfrescante, stimola il metabolismo dei grassi.
  • Shincha: tè giapponese molto delicato, utilizzato comunemente durante il pasto. Riduce l’assorbimento degli zuccheri e stimola il metabolismo dei grassi.
  • Yamashiro: tè giapponese dal sapore delicato e gradevole, ricco di principi attivi. Svolge un’azione anticolesterolo, anticellulite e stimolante del metabolismo.
  • Yunnan: con germogli, tè cinese estratto dai germogli delle piante coltivate nella provincia dello Yunnan; è un tè ottimo, ricco di principi attivi. Ha gli stessi effetti della qualità “yamashiro”.
Tags:

Lascia un commento

Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR