Relazioni

Quiz: Sei una persona empatica?

Le persone empatiche sono altamente sensibili e finemente sintonizzate quando si tratta di emozioni. Se siamo empatici, sentiamo tutto, a volte in modo estremo, e siamo meno inclini a intellettualizzare i sentimenti. L’intuizione è il filtro attraverso il quale si sperimenta il mondo. Sei sei una persona empatica, sei naturalmente generosa, in sintonia con lo spirito e sai ascoltare. Nella buona e nella cattiva sorte, sei presenti per gli altri: una fonte di nutrimento di prima classe.

Le sfide dell’essere una persona empatica

La caratteristica della persona empatica è che sa da “dove vengono gli altri”. Può essere in grado di farlo anche senza fare troppe domande. Tuttavia, nel bene e nel male, può anche diventare una spugna che assorbe tutte le negatività. Questo spesso annulla la sua sublime capacità di assorbire le emozioni positive e tutto ciò che è bello. Se sei una persona empatica e sei circondata da pace e amore, il tuo corpo li assimila e prospera. La negatività, invece, è spesso assillante ed estenuante.

Per questo motivo, sei un bersaglio particolarmente facile per i vampiri emotivi, la cui paura o rabbia possono devastarti. Come difesa inconscia, potresti ingrassare per proteggerti. Quando si è magri, si è più vulnerabili alla negatività (una causa mancante della sovralimentazione). Inoltre, la tua sensibilità può essere opprimente nelle relazioni sentimentali. Potreste rimanere single se non hai imparato a negoziare le tue speciali esigenze di convivenza con un partner.

Quando le persone empatiche assorbono l’impatto delle emozioni stressanti, possono scatenare:

  • attacchi di panico
  • depressione
  • abbuffate di cibo, sesso e droghe
  • una pletora di sintomi fisici che sfidano le diagnosi mediche tradizionali, dalla stanchezza all’agorafobia

L’empatia non deve farci sentire sempre troppo. Se riusciamo a centrarci e ad astenerci dall’accollarci i malumori della civiltà, l’empatia continua a renderci più liberi, accendendo la nostra compassione, la nostra vitalità e il nostro senso del miracoloso.

Quiz: Sei una persona empatica?

Per determinare se sei una persona empatica, fai il seguente quiz. Poniti le seguenti domande:

  • Sono stato etichettato come troppo emotivo o troppo sensibile?
  • Se un amico è sconvolto, inizio a sentirlo anch’io?
  • I miei sentimenti vengono facilmente feriti?
  • Sono emotivamente svuotato dalla folla? Ho bisogno di stare da solo per riprendermi?
  • I miei nervi vengono scossi da rumori, odori o discorsi eccessivi?
  • Preferisco andare in giro con la mia auto per potermene andare quando voglio?
  • Mangio troppo per far fronte allo stress emotivo?
  • Ho paura di essere fagocitato da relazioni intime?

Se rispondi “sì” a una o tre di queste domande, sei almeno in parte empatici. Se rispondete “sì” a più di tre domande, significa che hai trovato il tuo tipo emotivo.
Riconoscere di essere empatici è il primo passo per prendere in mano le proprie emozioni, invece di annegare costantemente in esse. Mantenere il controllo dell’empatia migliorerà la cura di sé e delle proprie relazioni.

Come trovare l’equilibrio

Se sei una persona emaptica, metti in pratica le seguenti strategie per centrarti.

Concediti del tempo tranquillo per decomprimere le emozioni.

Prendi l’abitudine di fare delle piccole pause calmanti durante la giornata. Respira aria fresca. Fai stretching. Fai una breve passeggiata intorno all’ufficio. Questi intermezzi ridurranno l’eccessiva stimolazione del lavoro continuo.

Pratica meditazione

Per contrastare il sovraccarico emotivo, agisci in fretta e medita per qualche minuto. In questo modo centri la tua energia, in modo da non farla assumere agli altri.

Definisci e onora i tuoi bisogni.

Salvaguarda la tua sensibilità. Ecco come fare.

  • Se qualcuno ti chiede troppo, digli gentilmente “no”. Non è necessario spiegare il perché. Come dice il proverbio, “il no è una frase completa”.
  • Se il tuo livello di comfort è di tre ore al massimo per socializzare – anche se ami le persone – muoviti con la tua auto o prevedi un piano di trasporto alternativo per non rimanere bloccato.
  • Se la folla è opprimente, mangia prima un pasto ad alto contenuto proteico (per radicarti) e sediti nell’angolo più lontano di un teatro o di una festa, non al centro.
  • Se ti senti soffocare dai profumi, chiedi gentilmente ai tuoi amici di astenersi dall’indossarli in tua presenza. Se non puoi evitarlo, mettiti vicino a una finestra o fai frequenti pause per prendere una boccata d’aria fresca all’aperto.
  • Se mangi troppo per placare le emozioni negative, praticate la meditazione, prima di essere attirato dal frigorifero, un potenziale vortice di tentazioni. Come misura di emergenza, tieni un cuscino da meditazione vicino al frigorifero, in modo da ricordarti ed essere pronto a meditare invece di abbuffarti.
  • Ritagliati uno spazio privato a casa. In questo modo non sarai colpito dalla sensazione di troppa intimità.

 

 

Offerte e proposte:

Scegli di partecipare ad un’esperienza trasformativa di valore inestimabile in luoghi di forte impatto naturale ed energetico.

Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:

 

*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.

Tags:
Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR