La maggior parte delle donne dopo i 50 anni possono soffrire di un rilassamento del pavimento pelvico che ha diverse conseguenze spiacevoli. Tra cui, un po’ di pancetta che non va via, incontinenza, dispareunia o la sensazione di un peso nel addome basso.
Come si devono comportare le donne di fronte a questa problematica? Esiste una ginnastica per rafforzare il pavimento pelvico? Ecco alcuni consigli.
Rafforzare pavimento pelvico donna: come e perché?
Molte donne dopo i 40 anni, soprattutto dopo il parto e nella fase della menopausa soffrono dei fastidi e disagi che abbiamo menzionato sopra, quali incontinenza, dispareunia, pancetta e un peso nel basso ventre.
Questo accade perché i muscoli pelvici si indeboliscono e di conseguenza, tutti gli organi che vengono sostenuti da loro si spostano verso il basso. Questo condiziona tutte le loro funzioni fisiologiche.
I disturbi quando c’è un prolasso o della muscolatura pelvica sono:
- infezioni urinarie frequenti
- sensazione di corpo estraneo nella vagina
- costipazione
- incontinenza o difficoltà a urinare
- difficoltà a camminare e stare in piedi
- protrusione del tessuto dalla vagina
- difficoltà ad avere dei rapporti sessuali
Come intervenire per rafforzare il pavimento pelvico?
#1: Rivolgersi al proprio ginecologo
La visita dal proprio ginecologo di fiducia è fondamentale per avere una diagnosi completa in modo da portare avanti la corretta terapia.
#2: Intervenire sullo stile di vita
E’ necessario migliorare lo stile di vita. L’alimentazione deve essere sana e ricca di fibre e bisogna bere acqua adeguatamente durante il giorno.
#3: Fare ginnastica pelvica
Oltre all’esercizio fisico regolare, che rimane sempre fondamentale, è importante la rieducazione vescicale che può essere fatta attraverso dei semplici esercizi, come la ginnastica di Kegel, e altri esercizi sottili utilizzando le palline cinesi o palline della geisha.
Come esercizio fisico di base si consiglia lo Yoga e il Pilates o altre attività di movimento consapevole, come il metodo SATI Dynamic che promuovono un maggior controllo e osservazione del corpo.