Quando pensiamo a modi per migliorare la memoria, ci vengono in mente di più attività “serie” come la “lotta” con il cruciverba, il perfezionamento di una strategia di scacchi. Oppure attività più leggere come uscire con gli amici per distrarci e vedere un film divertente? La maggior parte di noi, probabilmente sceglierebbe fra le prime. Ma innumerevoli studi dimostrano che una vita piena di relazioni sane, amici e divertimento offre molteplici benefici cognitivi.
Relazioni sane: un rinforzo importantissimo per la memoria
Gli esseri umani sono animali altamente sociali. Non siamo fatti per sopravvivere, per non parlare di prosperare, in isolamento. I rapporti stimolano il nostro cervello. Infatti, interagire creando relazioni sane con gli altri può essere il miglior tipo di allenamento per il cervello.
La ricerca mostra che avere relazioni significative ed un forte sistema di supporto sono di vitale importanza non solo per la salute emotiva, ma anche per la salute del cervello. In un recente studio condotto dalla Harvard School of Public Health, per esempio, i ricercatori hanno scoperto che le persone che conducono vite sociali più attive, hanno il tasso più basso di declino della memoria.
Ci sono molti modi per iniziare a sfruttare ed amplificare i vantaggi prodotti nel cervello e nella memoria dalla socializzazione. Possiamo fare volontariato, entrare in un gruppo, impegnarci a vedere gli amici più spesso, o anche semplicemente chiamarli di più per telefono. E se un essere umano non è sempre “a portata di mano”, non trascuriamo il valore di un animale domestico, in particolare l’altamente “socievole” cane.
Ridere fa bene al nostro cervello
Sappiamo che la risata è la migliore medicina, e questo vale sia per il cervello che per il corpo. A differenza delle reazioni emotive, che sono limitate ad aree specifiche del cervello, la risata impegna più regioni all’interno del cervello.
Inoltre, ascoltare e raccontare barzellette e “tirare fuori” battute attiva aree del cervello fondamentali per l’apprendimento e la creatività. Come dice lo psicologo Daniel Goleman nel suo libro “Intelligenza Emotiva”, “una risata… sembra aiutare la gente a pensare in modo più ampio ed a relazionarsi più liberamente.”
Cerchi modi per ridere di più nella tua vita? Inizia con questi principi fondamentali:
• Ridiamo di noi stessi. Condividiamo i nostri momenti imbarazzanti. Il modo migliore per prenderci meno sul serio è quello di parlare delle volte in cui ci siamo presi troppo sul serio.
• Quando sentiamo una risata, muoviamoci verso di essa. Il più delle volte, le persone sono molto felici di condividere qualcosa di divertente perché dà loro l’opportunità di ridere di nuovo e nutrirsi dell’umorismo. Quando sentiamo una risata, avviciniamoci e chiediamo: “Cosa c’è di divertente?”
• Trascorriamo del tempo con persone divertenti e giocose. Queste sono persone che ridono facilmente sia di loro stesse che delle assurdità della vita e riescono abitualmente a trovare l’umorismo negli eventi quotidiani. Il loro punto di vista ludico e le risate sono contagiose.
• Circondiamoci di promemoria per alleggerire l’umore. Teniamo un giocattolo sulla scrivania o in auto. Mettiamo un poster divertente in ufficio. Scegliamo uno screensaver computer che fa ridere. Teniamo in vista foto divertenti di noi, la nostra famiglia o i nostri amici.
• Osserviamo i bambini e imitiamoli. Sono i maestri del gioco, del prendere la vita con leggerezza e del ridere.