Sebbene “empatia”, “simpatia” e “compassione” siano tre parole che molti usano in modo intercambiabile, non sono sinonimi l’uno dell’altro. Vediamo più da vicino come differenziarle.
Pur essendo cugini stretti, questi termini non sono sinonimi l’uno dell’altro. Simpatia significa che si può comprendere ciò che la persona sta provando. Empatia significa che si sente ciò che una persona sta provando. La compassione è la volontà di alleviare la sofferenza di un’altra persona.
Vediamo di capire meglio la differenza tra compassione, simpatia ed empatia.
Simpatia
Provare simpatia significa essere in grado di capire ciò che la persona sta provando. Con la simpatia si può capire o immaginare perché qualcuno stia attraversando un momento difficile o perché si senta felice o triste. Ad esempio, anche se non si prova lo stesso dolore, si può capire perché una persona possa essere addolorata per la morte di un caro amico.
Empatia
L’empatia consiste nel provare visceralmente ciò che prova un altro. Grazie a quelli che i ricercatori hanno definito “neuroni specchio”, l’empatia può nascere automaticamente quando si assiste al dolore di qualcuno. Per esempio, se mi avete visto sbattere la portiera dell’auto sulle mie dita, potreste sentire dolore anche voi. Questa sensazione significa che i neuroni specchio sono entrati in azione.
Non sempre si riesce a percepire automaticamente quello che sta provando un altro, ed è allora che bisogna affidarsi all’immaginazione. Probabilmente abbiamo sentito la frase: “Mettetevi nei panni di qualcun altro”. Questa è l’altra strada per diventare una persona empatica.
Per esempio, forse mi avete visto sbattere le dita nella portiera di un’auto, ma non avete provato automaticamente quel dolore. Invece, potete immedesimarvi immaginando come potrebbe essere sbattere le dita in una portiera, e questo vi permetterà di sentire il mio dolore. Oppure, può essere semplice notare le espressioni facciali di qualcuno e poi provare le stesse emozioni.
Tra l’altro, l’empatia non riguarda solo i sentimenti spiacevoli. Si può provare empatia anche quando si vede qualcuno felice. Non è bello quando qualcuno entra nella stanza sorridendo e questo ci fa sorridere?
Empatia vs. simpatia
Non è facile distinguere tra simpatia ed empatia. La differenza principale tra la simpatia e l’empatia è la comprensione di un sentimento piuttosto che la reale esperienza dei sentimenti altrui. Ad esempio, se il padre di una persona è morto, non si può essere in grado di sentire visceralmente il dolore di quella persona. Tuttavia, possiamo utilizzare le nostre capacità cognitive e la nostra intelligenza emotiva per capire che il nostro amico è triste. Ha senso, quindi, inviare un biglietto di condoglianze. Non stiamo provando il dolore di quella persona, ma vogliamo farle sapere che siamo consapevoli della sua sofferenza. In genere, le persone riescono a simpatizzare molto più facilmente di quanto non riescano a empatizzare.
Compassione
La compassione fa un passo avanti rispetto all’empatia e alla simpatia. Quando si è compassionevoli, si sente il dolore di un’altra persona (cioè l’empatia) o si riconosce che la persona sta soffrendo (cioè la simpatia), e poi si fa del proprio meglio per alleviare la sofferenza della persona in quella situazione.
Nelle sue radici latine, compassione significa “soffrire con”. Quando si è compassionevoli, non si fugge dalla sofferenza, non ci si sente sopraffatti dalla sofferenza e non si fa finta che la sofferenza non esista. Quando si pratica la compassione, si può rimanere presenti alla sofferenza. Mostrare compassione può aiutare ad acquisire una prospettiva o un nuovo punto di vista, perché ci mette nei panni di qualcun altro e ci fa dedicare tempo e pensieri ad alleviare la sofferenza di qualcuno.
Thupten Jinpa, Ph.D., è il principale traduttore inglese del Dalai Lama. Jinpa sostiene che la compassione è un processo in quattro fasi:
- Consapevolezza della sofferenza.
- Preoccupazione simpatica legata alla commozione per la sofferenza.
- Desiderio di vedere alleviata la sofferenza.
- Reattività o disponibilità ad aiutare ad alleviare la sofferenza.
Il primo passo per la compassione è praticare la consapevolezza del momento presente. Questo tipo di connessione con la mente umana ha senso perché non si è in grado di notare la sofferenza degli altri se non si è nel momento presente.
Il semplice atto di ascoltare con la propria presenza può essere uno degli atti più compassionevoli che si possano offrire. Purtroppo, l’ascolto compassionevole è diventato sempre più raro, poiché la tecnologia e le vite frenetiche possono distogliere la nostra attenzione dagli altri.
Empatia vs. compassione
Una distinzione importante tra empatia e compassione è il modo in cui possono influire sul nostro benessere generale. Se si sente spesso il dolore di un altro, si può andare incontro a un forte burnout. Si tratta di un problema comune per gli operatori sanitari, che è stato definito “stanchezza da empatia”.
La compassione, tuttavia, è una risorsa rinnovabile. Quando si ha la capacità di provare empatia per l’altra persona, ma poi si tende una mano per alleviare il dolore di qualcuno, è meno probabile che si vada in burnout.
Le ricerche indicano che la compassione e l’empatia impiegano regioni diverse del cervello e che la compassione può combattere il disagio empatico.
Il Dalai Lama ha detto nel libro L’arte della felicità:
“Se vuoi che gli altri siano felici, pratica la compassione. Se vuoi essere felice, pratica la compassione”.
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare la tua consapevolezza. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE