Anima

La teoria Yin e Yang: vivere in continuo cambiamento

Come nasce la teoria Yin e Yang? Gli antichi saggi cinesi cercarono di capire i principi delle leggi universali che sono alla base della creazione dell’universo, di ogni fenomeno ed essere vivente, attraverso l’osservazione della natura e scoprirono che esse poggiavano su due forze fondamentali antagoniste e complementari fra loro, che chiamarono Yin e Yang.

Teoria Yin e Yang

La forza Yin ha un’azione dilatante e la forza Yang agisce contraendo. Yin e Yang sono le due energie che generano ogni cosa. Queste due forze sono in continua interazione, si attraggono e si respingono, e hanno dato origine in questo modo al mondo inorganico e organico: atomi, pianeti, stelle, galassie, esseri viventi.

Con questa scoperta fu possibile approfondire e capire tutti gli eventi della natura, la loro influenza sugli esseri umani e la diretta interdipendenza tra qualsiasi essere vivente, compreso l’uomo, e gli equilibri naturali. L’antica teoria Yin e Yang costituisce un punto di riferimento, una guida per spiegare ogni aspetto della vita, poiché propone una visione monistica e dialettica, che offre maggiori possibilità di comprendere le cose.

Leggi anche:  Il pensiero Taoista, principi fondamentali: Yin e Yang

Yin e  Yang: l’Ordine dell’Universo

Yin e Yang sono le due forze che provengono dall’Infinito e sono alla base dell’Ordine dell’Universo. Contemporaneamente opposte e complementari, esse creano e mantengono la vita. Yin e Yang sono due energie dinamiche, che si combinano e ricombinano in un movimento perpetuo. Questo significa che qualsiasi entità soggiace a esse in un ordine ben preciso.

Non c’è nessuna cosa esclusivamente Yin, né esclusivamente Yang. Perché in tutte le manifestazioni operano entrambe le forze in continua interrelazione e dipendenza. Per questo motivo, la classificazione Yin e Yang si può fare in termini di confronto relativo fra fenomeni diversi.
Georges Ohsawa diffuse questa conoscenza della teoria Yin e Yang attraverso sette principi e dodici teoremi:

L’ordine dell’Universo tradotto in sette principi dinamici e logici

  1. Tutto ciò che ha un’inizio ha una fine.
  2. Tutto ciò che ha una faccia ha un dorso.
  3. Non vi è nulla di identico.
  4. Più grande è la faccia, più grande è il dorso.
  5. Ogni antagonismo è complementare.
  6. Yin e Yang sono le classificazioni di ogni polarizzazione. Essi sono antagonisti e complementari.
  7. Yin e Yang sono le due braccia dell’Uno (Infinito).

 

Il Principio Unico tradotto in dodici teoremi dominanti il mondo fisico

  1. Yin e Yang sono due poli che entrano in gioco quando l’espansione infinita si manifesta al punto di biforcazione.
  2. Yin e Yang sono prodotti continuamente dall’espansione trascendente.
  3. Yang è centripeto, Yin è centrifugo, Yin e Yang producono energia.
  4. Yin attira Yang e Yang attira Yin.
  5. Yin e Yang combinati in proporzione variabile producono tutti i fenomeni.
  6. Tutti i fenomeni sono effimeri, sono delle costituzioni infinitamente complesse e costantemente mutevoli dei componenti Yin e Yang. Ogni cosa è senza riposo.
  7. Niente è totalmente Yin, né totalmente Yang, anche nel fenomeno apparentemente più semplice.
  8. Niente è neutro. Yin o Yang è in eccesso in ogni caso.
  9. La forza di attrazione è proporzionale alla differenza dei componenti Yin e Yang.
  10. Yin respinge Yin e Yang respinge Yang. La repulsione o l’attrazione è proporzionale alla differenza delle forze Yin e Yang.
  11. Con il tempo e lo spazio, Yin produce Yang e Yang produce Yin.
  12. Ogni corpo fisico è Yang nel suo centro e Yin in superficie.

 

Riuscire a realizzare delle classificazioni Yin e Yang non è compito facile, perché tutto è in continuo cambiamento dovuto alla perpetua interazione delle due forze: data la grande ricchezza di componenti del mondo minerale, vegetale e animale, è necessario comparare gli oggetti considerati di volta in volta. Per esempio, se si paragonano tra loro due o più piante o animali o uomini, quello più alto e grande è più Yin rispetto all’altro più basso e piccolo (e quindi più Yang). Quest’ultimo, però, può a sua volta essere considerato Yin, se lo si confronta con uno ancora più basso.

Energia Yin

L’energia Yin è caratterizzata dalla forza centrifuga, che produce espansione e dilatazione in ogni manifestazione. Quindi, tutte le cose espanse, grandi e leggere sono formate prevalentemente dall’energia Yin, che ingrandisce e aumenta la materia. L’azione della forza Yin si può osservare in certi avvenimenti naturali: nelle eruzioni vulcaniche e nei terremotti. Nella flora e nella fauna si riscontrano numerosi esempi di questa forza. Tutto ciò che cresce,infatti, in maniera più veloce ed è più grande rispetto al resto, è caratterizzato maggiormente dall’energia Yin.
Il mondo vegetale, in generale, è Yin, e in un qualsiasi vegetale il frutto, in confronto alle altre parti della pianta, è più Yin, perché cresce più in alto e più velocemente, è più morbido, dilatato e succoso e si deteriora rapidamente.

Energia Yang

Lo Yang, che è in un rapporto di opposizione e complementarità rispetto allo Yin, è caratterizzato dalla forza centripeta e crea concentrazione e compattezza. Ad esempio, la forza centripeta si manifesta in misura maggiore nei temporali e nelle trombe d’aria.

L’energia Yang dà vita a elementi e cose piccole, compatte, dure, pesanti, basse e concentrate. La radice è la parte più Yang della pianta, perché cresce verso il basso e più lentamente ed è più asciutta, dura e compatta, mantenendosi per più tempo rispetto al resto. Per esempio, hanno queste caratteristiche più Yang la bardana e la carota, che sono due radici.

Fonti:
G. Ohsawa (Nyoiti Sakurazawa). L’Ere atomique et la philosophie d’Extréme Orient
Noboru B. Muramoto, Il medico di sé stesso

Offerte e proposte per TE:

Scegli di partecipare ad un’esperienza trasformativa di valore inestimabile in luoghi di forte impatto naturale ed energetico.

Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:

 

Tags:

Lascia un commento

Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR