Mente

Terapia cognitiva per liberarsi dai pensieri disfunzionali

La Terapia Cognitiva è una forma di psicoterapia centrata sulle distorsioni del pensiero rispetto a ciò che la maggior parte degli individui considererebbe un modo realistico di pensare e di interpretare la realtà. In altre parole, il terapeuta cognitivista aiuta il paziente a modificare gli schemi cognitivi disfunzionali (i modi di pensare e ragionare distorti che impediscono al soggetto di adattarsi alle varie situazioni di vita, causando malessere) in favore di schemi più funzionali (che favoriscono l’adattamento, detto anche funzionamento, ai diversi contesti di vita e quindi il benessere psicologico). Questo processo, che è in pratica l’obiettivo della terapia cognitiva, è detto ristrutturazione cognitiva.

 

Per fare un esempio si può pensare alla concezione che ha A.T. Beck (uno dei più noti terapeuti sostenitori della terapia cognitiva di sempre) della depressione. Egli la interpreta come una distorsione di quella che definisce “triade cognitiva” che consiste in:

  1. Aspettative negative nei confronti dell’ambiente.
  2. Opinione negativa di sé (bassa autostima).
  3. Aspettative negative per il futuro.

Scrive Beck:

“Le esperienze di vita del paziente attivano degli schemi cognitivi che vertono sul tema della perdita. I vari fenomeni emotivi, motivazionali, comportamentali e vegetativi della depressione derivano da queste valutazioni negative di sé”.

Il depresso si vede come inetto, senza speranza e inserito in un mondo ostile. Guidato da questo schema cognitivo fallace, farà in modo di interpretare ogni nuovo evento come una conferma dello stesso. Egli potrà ad esempio vedere il comportamento altrui come perennemente ostile. Gli eventi della vita come segni di sfortuna. Autoalimenta, cosi, questo circolo vizioso che conferma la convinzione che la vita sia inutile e senza speranza.

Terapia cognitiva per eliminare le distorsioni

Per eliminare le distorsioni cognitive e favorire un tipo di pensiero più realistico, è importante che le prime vengano identificate. Ma per questo è prima necessario comprendere come è strutturata la mente secondo la psicologia cognitivista. Essa è composta da beliefs (convinzioni), processi cognitivi, stile di attribuzione e abilità e/o disabilità. Queste quattro componenti ovviamente si influenzano a vicenda per produrre un modo di pensare efficace e realistico o, al contrario, disfunzionale e irrealistico che causa malessere psicologico.

Non è possibile una trattazione esaustiva della psicologia cognitiva e della psicoterapia da essa derivante senza rimandare a letture più specifiche e approfondite. Per essere estremamente sintetici si può affermare che quest’ultima ha lo scopo di far ragionare i clienti in modo più logico e funzionale ai problemi della vita di tutti i giorni, evitando così quei pensieri che causano emozioni negative. Una volta che questi schemi cognitivi funzionali sono presenti stabilmente nella mente del soggetto e abbastanza flessibili da poter essere applicati ai diversi contesti di vita, la terapia potrà dirsi finita.

Dirette filiazioni della psicologia cognitiva sono la Terapia Razionale Emotiva di Albert Ellis (RET) e la terapia cognitivo-comportamentale che unisce le due grandi tradizioni del comportamentismo e del cognitivismo, apparentemente incompatibili ma in realtà complementari.

 

A cura del Dott. Aldo Gabardo – leggi i suoi articoli

Offerte e proposte per TE:

Scegli di partecipare ad un’esperienza trasformativa di valore inestimabile in luoghi di forte impatto naturale ed energetico.

Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:

 

*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.

 

Tags:

Lascia un commento

Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR