Il limone è un agrume apprezzato sin dall’antichità per le sue numerose virtù. Tra i benefici del limone vi sono le sue proprietà vitaminiche, dissetanti, rinfrescanti, toniche, aromatizzanti, digestive, antireumatiche, astringenti. E’, quindi, un alimento consigliato in caso di influenze, malattie infettive, anemia, nausea, reumatismo, inappetenza, bronchite, arteriosclerosi, insufficienza del fegato, diabete e calcoli renali.
Informazioni generali
Il limone ha una forma ovale con una protuberanza all’apice e una appuntita nell’altra estremità. la sua buccia può essere da molto ruvida a liscia, più o meno “foderata” all’interno con una massa bianca spugnosa chiamata albedo. Fu scoperto in India, Cina e Indocina dove veniva utilizzato per le proprietà antisettiche e antireumatiche. In Grecia, invece aveva lo scopo di profumare la biancheria e difenderla dalle tarme.
Questo frutto cominciò a diffondersi in Italia solo nel XII secolo, grazie agli Arabi che lo portarono in Sicilia e successivamente nelle altre regioni italiane. Il suo utilizzo in cucina è iniziato solo nel XVIII secolo. I limoni maturano in tre diversi periodi dell’anno, la sua produzione è, quindi, presente tutto l’anno, con un rallentamento durante i mesi più freddi.
Valori nutrizionali
Il limone è un frutto ipocalorico. Inoltre, è in grado di velocizzare il metabolismo. E’ tra i vegetali con il più alto contenuto di acido citrico, sostanza essenziale per il ricambio energetico delle cellule e ottimo anticoagulante. Contiene altresì citrati di sodio e di potassio, che hanno un notevole potere depurativo ed è ricco di vitamina C e altre importanti vitamine del gruppo B e A.
Applicazioni e benefici del limone
Il succo di limone fresco viene usato anche per alleviare dolori dentali. I massaggi di succo di limone sulle gengive possono fermare le emorragie gengivali e migliorare l’alitosi causata da problemi legati alle gengive. Esso può anche essere utilizzato nella pulizia regolare dei denti, aggiungendo una goccia di succo di limone al dentifricio usato abitualmente. Il succo fresco di limone ha la proprietà di prevenire l’arteriosclerosi, ha benefici sul fegato, sul pancreas e sul sangue, favorendone la fluidità, ma è anche un buon disinfettante.
Acqua e limone la mattina
L’assunzione di acqua e limone la mattina a digiuno aiuta a depurare e riequilibrare l’organismo. La sua acidità facilita la formazione di carbonato di potassio in grado di aiutare l’acidità gastrica dovuta all’eccessiva assunzione di dolci o grassi saturi.
L’utilizzo del limone è molto vario anche nella medicina naturale. Gli sportivi, per esempio, da sempre assumono bevande energizzanti a base di limone. Inoltre, per combattere lo stress è usato l’abbinamento di miele e limone, mentre alcune gocce spremute nel caffè aiuterebbero nei problemi di digestione.
Grazie ai molteplici benefici del limone, esso è utilizzato anche in cosmetica, sia per combattere gli inestetismi della pelle che per rinforzare capelli secchi e sfibrati. Agisce anche sulle scottature e dà sollievo in seguito alla puntura di un’ape.
Offerte e proposte per TE:
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE
*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.