Relazioni

Migliorare l’empatia è possibile? Ecco alcuni esercizi!

L’empatia è la capacità di comprendere e condividere i sentimenti e le emozioni di un’altra persona. È una capacità essenziale per costruire buoni rapporti, sia sul lavoro che nella vita personale. Le persone che non mostrano empatia sono considerate fredde e auto-assorbite e spesso conducono vite isolate. I sociopatici sono notoriamente privi di empatia. Al contrario, qualcuno che è empatico è percepito come caldo e premuroso. Ma esistono degli esercizi per sviluppare empatia? Scopriamo alcuni!

La ricerca mostra che l’empatia e l’intelligenza emotiva sono in parte innate e in parte apprese. Ognuno può migliorare, comunque. Ecco otto modi per migliorare e sviluppare la tua empatia!

Suggerimenti ed Esercizi per sviluppare empatia

#1: Sfida te stesso.

Intraprendi esperienze impegnative che ti spingono fuori dalla tua zona di comfort. Impara una nuova abilità, ad esempio, come uno strumento musicale, un hobby o una lingua straniera. Sviluppa una nuova competenza professionale. Fare cose come questa ti renderà modesto, e l’umiltà è un fattore chiave per l’empatia.

#2: Esci dal tuo ambiente abituale.

Viaggiare, specialmente verso nuovi posti e culture. Ti dà un punto di vista nuovo e ti aiuta ad apprezzare di più gli altri.

#3: Ottieni feedback.

Chiedi un feedback sulle tue capacità relazionali (ad es. ascoltare) da familiari, amici e colleghi. Quindi verifica periodicamente con loro per vedere come stai.

#4: Esplora il cuore non solo la testa.

Leggi letteratura che esplora le relazioni personali e le emozioni. Ciò ha dimostrato di migliorare l’empatia dei giovani medici.

#5: Mettiti nei panni degli altri.

Cerca di parlare con gli altri per capire cosa significa “essere al posto loro”,  avere i loro problemi e preoccupazioni. Cerca anche di capire come hanno percepito le esperienze che entrambi avete condiviso.

#6: Riesamina i tuoi pregiudizi.

Abbiamo tutti pregiudizi nascosti (e talvolta non così nascosti) che interferiscono con la nostra capacità di ascoltare ed empatizzare. Questi sono spesso incentrati su fattori visibili come età, razza e genere. Non pensi di avere pregiudizi? Pensaci ancora, li abbiamo tutti!

#7: Coltiva la tua curiosità.

Che cosa puoi imparare da un collega molto giovane che è “inesperto?” Cosa puoi imparare da un cliente che consideri “ottuso”? Le persone curiose fanno molte domande, che le portano a sviluppare una comprensione più forte delle persone che li circondano.

#8: Fai delle domande migliori.

Porta tre o quattro domande ponderate e persino provocatorie ad ogni conversazione che hai con clienti o colleghi.

 

Offerte e proposte:

Scegli di partecipare ad un’esperienza trasformativa di valore inestimabile in luoghi di forte impatto naturale ed energetico.

Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare questa parte fondamentale della tua natura. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:

 

*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.

Tags:
Impostazioni della Privacy
Nome Abilitato
Cookies
Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza migliore sul sito web.
Google Analytics
Monitoriamo in forma anonimizzata le informazioni dell'utente per migliorare il nostro sito web.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Puoi accettare o rifiutare la richiesta in conformità della legge europea GDPR