I mirtilli neri sono frutti super salutari, con ottime proprietà nutrizionali. Possono essere mangiati da soli o con altra frutta, insieme allo yogurt o utilizzati per realizzare frullati, succhi e torte.
Sono piccoli arbusti alti tra i 40 e 60 cm, con foglie ovali e seghettate che crescono nelle zone montane e nei boschi. La loro fioritura avviene in primavera e i frutti si raccolgono ad agosto. I mirtilli si distinguono in tre diverse specie: mirtillo nero, rosso e blu.
Mirtilli neri proprietà
I mirtilli neri crescono in modo spontaneo in Europa. L’altezza della pianta può raggiungere i 40 cm ed è quello maggiormente ricco di principi salutari, oltre ad essere uno degli alimenti antiossidanti naturali più potenti, grazie alla vitamina A, C ed E. Le sostanze principali che troviamo in questi piccoli frutti sono costituite da zuccheri, diversi tipi di acidi tra cui l’acido citrico, l’acido idrocinnamico e l’acido folico, una vitamina molto importante per le varie funzioni che svolge.
Il suo colore è dovuto alla presenza di antociani, ovvero pigmenti blu, sostanze preziosissime per la salute del nostro apparato circolatorio in quanto proteggono e rinforzano le pareti dei capillari e delle vene. Favoriscono la circolazione sanguigna e riducono il rischio di malattie cardiovascolari e cerebrovascolari, come infarti ed ictus. Il consumo di mirtilli neri è consigliato, pertanto, in caso di alterazioni circolatorie come ulcere venose, pesantezza alle gambe e flebiti.
Mirtilli contro il colesterolo “cattivo” e le infezioni
Tra le proprietà più vantaggiose per la salute e per la linea, i mirtilli consentono di aumentare il cosiddetto “colesterolo buono” nel sangue. Quindi, svolgono un’azione protettiva sul cuore e sulla circolazione. Grazie al contenuto di acqua e minerali, i mirtilli favoriscono la diuresi e contrastano la ritenzione idrica.
Inoltre, prevengono le infezioni urinarie, sia attraverso la stimolazione della diuresi, sia impedendo l’adesione dei batteri alla parete delle vie urinarie. I mirtilli sono anche consigliati in caso di miopia o di degenerazione della retina, in quanto le antocianine agiscono sui capillari della retina e acuiscono la vista. Le antocianine influiscono anche sul cuore e sono in grado di aumentare la resistenza stessa del muscolo. Inoltre, grazie al loro effetto antisettico e anti infiammatorio, i mirtilli riducono la flatulenza e combattono in modo deciso la diarrea.
Antiossidanti potentissimi
L’acido idrocinnamico presente nel mirtillo è molto importante per il nostro organismo, in quanto è in grado di neutralizzare le sostanze cancerogene prodotte nell’apparato digerente. Il consumo di alimenti ricchi di sostanze antiossidanti, ha un ruolo molto importante, poiché queste sostanze sviluppano uno scudo protettivo nei confronti della nostra pelle e soprattutto nella lotta ai radicali liberi.
Inoltre, ricerche suggeriscono che i flavonoidi che si trovano nei mirtilli possono influire sul miglioramento della memoria e delle funzioni cognitive e di apprendimento.
Come consumare i mirtilli
Il modo migliore per ottenere vantaggi da tutte le proprietà del mirtillo è quello di consumare le bacche di mirtillo fresche allo stato naturale, ma possono anche essere surgelate senza perdere le loro proprietà. In alternativa bevendo uno o due bicchieri di succo concentrato di mirtillo al giorno a digiuno. Il succo di mirtillo concentrato risulta ottimo anche per le donne in gravidanza alle quali è sconsigliata l’assunzione di farmaci. Lo stesso vale per i bambini, ai quali può essere anche somministrato sotto forma di tisana per curare problemi di dissenteria.