La felicità avviene per scelta, non per caso. Se vogliamo aumentare il nostro senso di benessere personale, ci sono semplici abitudini che possiamo adottare per aumentare i nostri livelli di positività. Il come essere felici e la formazione di abitudini felici è un argomento caldo e tutti, da Gretchen Rubin, autrice di The Happiness Project e Better Than Before, a Shawn Achor, autore di The Happiness Advantage e Before Happiness, scrivono su come essere più felici.
Rubin afferma: “Le persone spesso danno per scontato che lo stesso approccio funzioni per tutti, che le stesse abitudini funzionino per tutti e che tutti abbiano la stessa attitudine e propensione a formare abitudini, ma in base alle mie osservazioni, questo non è vero”. E Anchor sottolinea che: “Bisogna allenare il cervello alla positività proprio come si allena il corpo”.
Costruire una base per la felicità
Prima di iniziare qualsiasi nuova pratica di felicità, dobbiamo assicurarci di costruire la nostra felicità su una base stabile. Una base per la felicità inizia con:
- Mangiare bene. Ricordiamo che mangiare significa nutrirsi. Cerchiamo di essere consapevoli delle nostre scelte alimentari. Mangiamo cibi sani in modo consapevole.
- Fare attività fisica regolare. I corpi sono progettati per essere attivi. Scegliamo un tipo di esercizio che ci faccia sorridere. Alcuni amano le passeggiate all’aria aperta, altri preferiscono un’estenuante sessione di pesi liberi. Il primo passo è alzarsi e muovere il corpo. Una volta fatto questo, potremo notare con calma quali sono le scelte di esercizio che più ci rinvigoriscono e ci divertono.
- Dormire a sufficienza. Seguiamo i ritmi della natura. Un buon ciclo di sonno segue il sole. Seguiamo una buona routine di sonno che ci permetta di svegliarci riposati.
Come essere felici: 6 abitudini da coltivare
Una volta poste le basi, l’attuazione delle seguenti semplici pratiche in un modo che ci sembri gestibile e divertente aumenterà il nostro senso di gioia e di pace. Potremmo iniziare con una sola semplice abitudine, oppure essere il tipo di persona che preferisce dedicarsi a tutti questi metodi per ottenere il massimo impatto. La chiave del successo nella formazione di un’abitudine consiste nell’apportare cambiamenti semplici e misurabili, in modo da non arrendersi prima di aver consolidato le nuove abitudini.
1. Dedicare ogni giorno del tempo alla consapevolezza
Sia che meditiamo ogni giorno al sorgere del sole o che facciamo una passeggiata nella natura durante la pausa pranzo, prenderci del tempo per connetterci con noi stessi libera dallo stress e permette di rilassarci, connetterci e liberare la creatività.
2. Favorire la connessione
Le persone felici si sentono connesse al lavoro, a casa e nella loro comunità. Trovare persone con cui impegnarci che condividano le nostre passioni o incoraggino la nostra crescita è un modo per aumentare la sensazione di essere parte di qualcosa di più grande di noi. Volontariato. Invitiamo un amico a pranzo. Organizziamo un picnic.
3. Cercare il positivo
I percorsi neurali si rafforzano con l’uso. Concentrando la nostra consapevolezza nel notare le cose positive, il nostro cervello diventa sempre più bravo a trovarle.
4. Comportarsi in modo autentico
Diciamo di sì quando vogliamo. Diciamo no quando vogliamo. Iniziamo a parlare con la nostra vera voce o non parliamo affatto. Man mano che ci sentiamo più a nostro agio con chi siamo, esprimere chi siamo diventa più facile.
5. Programmare il tempo del divertimento
La maggior parte dei bambini si dedica a un’attività divertente dopo l’altra per gran parte della giornata. Il divertimento può consistere nel giocare al parco, nel dipingere con le dita o nell’ascoltare le letture al momento di andare a letto. Come adulti, possiamo trarre grandi benefici inserendo piccoli momenti di gioco nella nostra giornata. Una canzone durante il tragitto mattutino o una festa da ballo mentre si prepara la cena possono sciogliere la tensione. Conosciamo noi stessi e usiamo questa conoscenza per orientarci verso cose che ci facciano sentire giocosi e che ci lascino sorridere.
6. Sentire ed esprimere gratitudine
Il modo più rapido per aumentare la felicità è la gratitudine. Riconoscendo le cose buone nella nostra vita, nella nostra comunità o nel mondo, attiriamo nella nostra vita più cose per cui essere grati.
Sapere che la felicità è una scelta significa che se non siamo felici come vorremmo, possiamo cambiare le cose. Ricordiamo di trattare noi stessi con gentilezza e compassione mentre ci muoviamo verso l’attuazione del nostro piano. Se ci capita una giornata poco felice, in cui prevale la rabbia o la tristezza, ricordiamo che solo la consapevolezza di volerci sentire diversamente è il primo passo per vivere la nostra vita più felice.
Ecco una serie di percorsi che possono aiutarti a coltivare la tua consapevolezza. Esplora quelle che ti sembrano più adatte a TE:
- Mindfulness, Meditazione e il Movimento: impara a stare in TE
- Your 14 days habit: Impara a coltivare una pratica meditativa in 14 giorni.
- Your Day Starter: Crea un’abitudine
- Your inspiration board: Permetti all’intuizione di scegliere la pratica adatta a TE
Scopri anche i nostri ritiri ed esperienze trasformative QUI.
*Nota del redattore: le informazioni contenute in questo articolo sono destinate esclusivamente all’uso didattico e non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Rivolgetevi sempre al vostro medico o ad altri operatori sanitari qualificati per qualsiasi domanda relativa a una condizione medica e prima di intraprendere qualsiasi dieta, integratore, programma di fitness o altri programmi di salute.